Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] all'infinito: f(r)∼c/ⅠrⅠ1+α. L'autocorrelazione lineare tra i rendimenti risulta molto piccola; inoltre si può riscontrare il rdt. Tale condizione, assumendo che il prezzo St segua l'equazione [2], consente di ricavare una formula per il prezzo call: ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] bassi valori di ϑ, ovvero a bassi ricoprimenti, l'isoterma ha un andamento prossimo a quello lineare, e pertanto risulta compatibile con l'equazione [12]. Inoltre per (2α/βRT)>6,75 le isoterme presentano una parte tratteggiata, corrispondente a ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] effettivamente uno, risulta di genere zero (v. curve) e la sua equazione è risolubile per mezzo di funzioni razionali x(t) e y(t un ordine m qualsiasi, che segano la generica cubica del sistema lineare in n punti, fuori dei 6 punti-base, talché se ri ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] tensione in B. Per i fili flessibili e inestensibili l'equazione indefinita e le condizioni ai limiti sono necessarie e sufficienti del rapporto fra l'intensità P della forza e la densità lineare ρ del filo.
Si assuma come asse delle x un asse ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] di Schrödinger si scrive allora:
dove h è la costante di Planck e p il momento (lineare) di una particella di massa m e velocità v. L'equazione [1] determina in generale l'ampiezza Ψ delle onde di probabilità di de Broglie che hanno la lunghezza ...
Leggi Tutto
FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] composti dei medesimi elementi, in ordine inverso.
11. Generalizzazione della frazione continua. - Nello stesso modo che l'equazione alle differenze finite lineare del secondo ordine fn − anfn-1 − bnfn-2 = 0 dà la legge di formazione delle ridotte di ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] −6; con D=80 ed η=0,01 g cm−1s−1, come avviene per l'acqua, la velocità lineare in un campo unitario di 1 V cm−1 è 7,08 × 10−4 cm s−1 quando ζ=0,1 V. Nell'equazione di E (per il caso della sedimentazione) la pressione P è uguale a gM/(1−ϱo/ϱ), dove g ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] scomposta nel prodotto di due sottomatrici A e B, secondo l’equazione:
X=ABT+ E [1]
in cui A contiene le coordinate tra la (o le) proprietà da predire e le misure sperimentali sia lineare:
Y=XB+E [2]
dove X e Y hanno il significato ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] campo elettrico legato a B (t) dalla nota equazione di Maxwell:
Le particelle accelerate corrono entro un recipiente di 600 metri.
I protoni vengono iniettati nel magnete da un acceleratore lineare da 50 MeV. Essi arrivano a 28 GeV ogni 3÷5 secondi, ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] della interpolazione) consiste nell'eseguire, fra i valori osservati di u, una interpolazione con una linea di equazione semplice (lineare, quadratica, cubica, esponenziale, sinusoidale), e nell'assumere come valore di x al tempo t, il valore dell ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...