Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] trattato Arithmetica fu il primo studio sistematico di tali equazioni. In realtà, le equazioni diofantee erano state considerate centinaia di anni prima di Diofanto. Per es., la soluzione dell'equazione diofantea lineare ax+by=c, con a, b, c interi ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] alla macchina finita di Turing con un nastro infinito. La matrice lineare L (la ‛descrizione') è posta sul nastro, ed L , la variazione di energia libera ΔF deve essere minima. Perciò, l'equazione di Helmholtz-Gibbs F=U−TS (in cui F è l'energia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] immagine TC è paragonabile alla risoluzione di una serie di equazioni con centinaia di migliaia di incognite, corrispondenti alle densità dei può essere lineare (ampliamento, spostamento e compressione dell'istogramma) o non lineare (logaritmica, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] e R è una costante universale. Tuttavia, non era ancora noto se l'equazione fosse valida fino a temperature così basse tali che T+273=0, o se (ossia che il gradiente della velocità sia lineare), essa risulta proporzionale anche al cammino libero ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] geoterma mostra un andamento che è pressoché lineare attraverso la litosfera e una temperatura meno montuosa composita in rocce sedimentarie può essere espressa con un'equazione. Una catena montuosa, reagendo con acqua leggermente acida, produrrà ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] liberato, la base che ha catturato un protone diviene un acido. Nell'equazione
HB ⇄ H+ + B-
HB è l'acido e B- è pH e la concentrazione degli ioni idrogeno è inversa e non lineare. Rimane il fatto che è il pH a essere effettivamente misurato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] in una tabella ordinata.
Fu adoperata dapprima l'interpolazione lineare, ossia il metodo più semplice, in cui la in termini moderni, espressa da un'equazione di terzo grado), anziché quadratica (equazione di secondo grado).
Un'altra famiglia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] spostamento di ogni dato punto era una funzione lineare delle componenti dello spostamento stesso; i coefficienti che prima volta una formula per la dispersione da due insiemi di equazioni tra loro collegati: uno per la polarizzazione dell'etere e l ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] sono allineati esattamente sulla retta di regressione). Infine, l'aumento del tempo di rotazione (R T) era una funzione lineare di h secondo l'equazione seguente:
RTθ - RTo = 86 + 154 Id (r² = 0,99). [13]
In accordo con la legge di Fitts, quindi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] . Indipendentemente da Poisson e Saint-Venant, egli fornì una deduzione rigorosa delle equazioni del moto di un fluido viscoso, basata sulla dipendenza lineare delle tre componenti dello sforzo dalle tre componenti della velocità di deformazione di ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...