• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
254 risultati
Tutti i risultati [806]
Matematica [254]
Fisica [236]
Fisica matematica [108]
Temi generali [103]
Analisi matematica [102]
Algebra [75]
Chimica [71]
Storia della fisica [64]
Ingegneria [58]
Statistica e calcolo delle probabilita [57]

SERIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699) Tullio Viola 1. Serie numeriche. - Sia una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con Ai criteri di convergenza e divergenza [...] , inclusa l'unità). C) Serie di Lagrange. Sia assegnata un'equazione del tipo nella quale f (w) è una funzione analitica regolare x) la "derivata" (forte) di F(x) in x; la funzione lineare dF = F′(x)h (evidentemente a valori in Y) è il "differenziale ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – ANALISI FUNZIONALE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERIE (6)
Mostra Tutti

ALGEBRA LINEARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] degli strumenti automatici di calcolo alla risoluzione numerica di sistemi di equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali che erano ricondotti a problemi di algebra lineare. Il corpus di idee, tecniche e algoritmi per il trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: DECOMPOSIZIONE AI VALORI SINGOLARI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – METODO DI ELIMINAZIONE GAUSSIANA – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – ESPONENZIALE DI UNA MATRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA LINEARE (1)
Mostra Tutti

Matematica finanziaria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Matematica finanziaria Marco Papi Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] all'infinito: f(r)∼c/ⅠrⅠ1+α. L'autocorrelazione lineare tra i rendimenti risulta molto piccola; inoltre si può riscontrare il rdt. Tale condizione, assumendo che il prezzo St segua l'equazione [2], consente di ricavare una formula per il prezzo call: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – VENDITA ALLO SCOPERTO – DISTRIBUZIONE NORMALE – SPAZIO DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica finanziaria (5)
Mostra Tutti

GRUPPO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRUPPO (XVII, p. 1012) Ugo AMALDI Nell'ultimo quindicennio le teorie classiche dei gruppi hanno ricevuto scarsi apporti di risultati generali. Fra questi, nel campo dei gruppi continui, spetta un rilievo [...] indichiamo con x → xi = Tx possiamo far corrispondere una trasformazione lineare nello spazio hilbertiano delle funzioni d'onda secondo la ψ (x) delle componenti della funzione d'onda dell'equazione relativistica per l'elettrone data da Dirac. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – RAPPRESENTAZIONE DEI GRUPPI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUPPO (7)
Mostra Tutti

FANO, Gino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Matematico, nato a Mantova il 5 gennaio 1871. Laureatosi a Torino nel 1892, dove ebbe a maestri C. Segre e G. Castelnuovo, seguì nel 1893-94 a Gottinga i corsi di F. Klein. Titolare di algebra complementare [...] geometriche sulle curve, per le quali le coordinate di un punto variabile sono soluzioni indipendenti di una stessa equazione differenziale lineare. Ma il campo più elevato, nel quale il F. ha indubbiamente compiuto le sue ricerche più profonde, è ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA PROIETTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANO, Gino (3)
Mostra Tutti

Geometria differenziale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geometria differenziale SShoshichi Kobayashi di Shoshichi Kobayashi Geometria differenziale sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] r, s=1, ..., N. (21) Dato che ∂er/∂xi è una combinazione lineare di e1, ..., eN, possiamo scrivere dove ωrs è una 1-forma su M. t); questo segue dal fatto che la (38) è un'equazione differenziale ordinaria del primo ordine. In particolare, se x(t), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – REGIONE SEMPLICEMENTE CONNESSA – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria differenziale (3)
Mostra Tutti

Geometria algebrica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GEOMETRIA ALGEBRICA Ciro Ciliberto Igor R. Shafarevich Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] + 1) (d - r) - r ≥ 0 allora esiste una serie lineare di grado d e dimensione r su C , mentre, se C è sufficientemente funzione razionale f regolare in x tale che Y è definita dall'equazione f = 0 in un intorno di x. Questa funzione può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – CARATTERISTICA DI EULERO-POINCARÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria algebrica (2)
Mostra Tutti

Algebra

Enciclopedia del Novecento (1975)

Algebra Irving Kaplansky sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] di L come spazio vettoriale su K (si veda il capitolo successivo, dedicato all'algebra lineare). Dati tre corpi K ⊂ L ⊂ M, se [L:K] e [M:L ogni elemento nella matrice identità 1 × 1. Vale ovviamente l'equazione Σ r2i = n, dove n è l'ordine di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – COSTRUZIONI CON RIGA E COMPASSO – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – RAPPRESENTAZIONI IRRIDUCIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algebra (9)
Mostra Tutti

Econometria

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Econometria Luigi Pasinetti Guido Gambetta di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta Econometria sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] le famiglie e It è il livello di spesa autonoma in investimenti. La prima delle due nuove equazioni è la semplificazione lineare della funzione keynesiana del consumo che descrive il comportamento aggregato dei consumatori; la seconda è la condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – METODO DEI MINIMI QUADRATI – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Econometria (7)
Mostra Tutti

Equazioni funzionali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Equazioni funzionali JJacques Louis Lions di Jacques Louis Lions Equazioni funzionali sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] uh ∈ Vh, a(uh, vh) = (f, vh) ∀ vh ∈ Vh. (31) Il sistema (31) è ancora un sistema algebrico lineare, in cui il numero delle equazioni è uguale alla dimensione di Vh. Nei casi non lineari, dopo aver discretizzato, bisogna ricorrere a metodi iterativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI A QUADRATO SOMMABILE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equazioni funzionali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali