• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Matematica [67]
Fisica [40]
Storia della matematica [21]
Algebra [20]
Analisi matematica [16]
Temi generali [16]
Fisica matematica [16]
Chimica [13]
Storia della fisica [11]
Meccanica dei fluidi [11]

equazione quadratica

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione quadratica equazione quadratica → equazione algebrica. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA

equazione algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione algebrica equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] soluzione banale x = 0 (se questo valore appartiene al dominio in cui l’equazione è definita). Equazione quadratica È un’equazione algebrica di secondo grado. L’equazione generale quadratica in un’incognita è ax 2 + bx + c = 0. Essa è risolubile per ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – TEOREMA DI → ABEL-RUFFINI – EQUAZIONE BIQUADRATICA – EQUAZIONE IRRAZIONALE

Brahmagupta

Enciclopedia on line

Matematico indiano (n. 598 - m. 665 d. C). Autore del Brahma Siddhānta o Sphuṭa Siddhānta (628) e del Khṇḍakhādyaka (665). Oltre a conoscere le 9 cifre e il loro valore posizionale, B. usa anche lo zero [...] negativi (come regole pratiche per l'addizione di crediti e debiti); dà la regola per risolvere una equazione quadratica nel caso più generale, ecc. Più vincolato all'ortodossia, raggiunse posizioni scientificamente meno avanzate del suo predecessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE QUADRATICA – NUMERI NEGATIVI – ĀRYABHATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brahmagupta (1)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] è eguale a D11 D22 − D122. I significati geometrici di D11, D12, D22 si possono anche dedurre come casi particolari dall'equazione quadratica la quale ha per radici i valori a ed di cui è suscettibile il rapporto anarmonico del gruppo formato con le ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONE RAZIONALE FRATTA – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

FUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONE Leonida TONELLI Salvatore PINCHERLE . Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] che ciò può avere luogo solo se il rapporto dei periodi in p (u) è un numero complesso, radice di un'equazione quadratica a coefficienti interi, e tale deve essere anche k. Nasce così un'interessante teoria, pertinente alla teoria dei numeri e la ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PUNTO Α DI DISCONTINUITÀ – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONE (8)
Mostra Tutti

CONICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] trovare le eventuali intersezioni della conica con la retta impropria, di equazione x3 = 0, basta far coesistere questa equazione con la (4), talché si è condotti all'equazione quadratica il cui discriminante è dato da a122 − a11 a22 = − A33. Perciò ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – COORDINATE ELLITTICHE – COMPLEMENTO ALGEBRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONICHE (3)
Mostra Tutti

FRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAZIONE (ted. anche Bruch) Ettore BORTOLOTTI * Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] da E. Galois, con l'osservazione che negli sviluppi in frazione continua delle radici di una stessa equazione quadratica i periodi sono composti dei medesimi elementi, in ordine inverso. 11. Generalizzazione della frazione continua. - Nello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO CATALDI – NUMERO TRASCENDENTE – RAFAEL BOMBELLI – NUMERI INTERI – SOTTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAZIONE (3)
Mostra Tutti

BIQUADRATICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Termine matematico, che significa "di quarto grado od ordine" e in tal senso si attribuisce a equazioni o forme o curve o superficie o varietà algebriche. Nella maggior parte dei trattati di algebra [...] di 4° grado ad una incognita, che contengono soltanto i termini di grado pari e sono perciò della forma Una tale equazione si riduce, mediante la sostituzione y = x2, all'equazione quadratica cosicché la sua formula risolutiva è data (v. algebra) da ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE QUADRATICA – EQUAZIONI ALGEBRICHE – VARIETÀ ALGEBRICHE – QUARTO GRADO

QUADRICHE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRICHE Guido Castelnuovo . Si designa col nome di quadrica ogni superficie di 2° ordine, vale a dire il luogo dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano un'equazione quadratica [...] conto dei segni dei varî termini, si distinguono i casi seguenti: I, 1. - Ellissoide (fig.1); ha i sei vertici reali e l'equazione La superficie è tutta contenuta entro un parallelepipedo ortogonale di spigoli 2a, 2b, 2c; se a > b > c, a e c ... Leggi Tutto
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – COORDINATE ELLITTICHE – GEOMETRIA ANALITICA – RETTE TANGENTI – SISTEMA TRIPLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRICHE (3)
Mostra Tutti

CINETICA CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] dove si suppone l'energia molecolare come una fmzione quadratica delle n coordinate di energia. Se la rapidità di pressione della fase gassosa, dobbiamo per ora servirci di un'equazione empirica dove x rappresenta la quantità di gas adsorbita alla ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – STATISTICA DI BOLTZMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINETICA CHIMICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
quadràtico
quadratico quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali