VISCOSITÀ
Tommaso COLLODI
Guido VERNONI
Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] è uniforme, debbono essere uguali: si ottiene così un'equazione differenziale, che permette di calcolare la velocità di ogni strato massa specifica del gas e v la velocità media quadratica delle molecole. La conoscenza del coefficiente η ci permette ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] curvatura rispetto alla base e1, ..., en. La (31) si chiama seconda equazione di struttura.
D'altra parte le hiαj dipendono dall'immersione e per tale motivo la forma quadratica
si chiama seconda forma fondamentale (si osservi che nella geometria ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] che scompaiono per incontro con un altro radicale secondo l'equazione (8) sono sostituiti da nuovi radicali che si K′(-h-20)1/2
dove -h-02 è la distanza quadratica media tra i due punti terminali della macromolecola, nelle cosiddette condizioni ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] con z la quota di questo corpo, la legge di gravitazione di Newton fornisce l'equazione ü = - z/(z2 + r2 (t))3/2, in cui r (t) (v., 1981) ha dimostrato ad esempio che, per la famiglia di trasformazioni quadratiche Ta : x → ax (1 - x), 0 〈 a ≤ 4, l ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] il prodotto scalare di cui è dotata la coppia di spazi V′ e V; le disequazioni (23) generalizzano le equazioni di Eulero.
Esempio 1: problema lineare. Sia J quadratico e K = V; allora J′ è un operatore lineare e le (23) si riducono alla
J′(v) = 0 ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] 2 dell'albero si può porre, in analogia con la (1), l'equazione seguente:
ove M1 e M2 sono le coppie in corrispondenza alle sezioni 1 contrario, le perdite dovute alla corrente aumentano con legge quadratica all'aumentare di P, per cui il costo ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] dall'una all'altra. Determinare tutte le rappresentazioni equivale a risolvere un sistema di m(m − 1)/2 equazioniquadratiche diofantee in nm variabili. A questo punto si distribuiscono le soluzioni in classi mediante automorfie; si dimostra che il ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] meccanica a compressione σc aumenta con il rapporto gel/spazio (x) secondo l'equazione
σc = K xn, (14)
dove n è una costante compresa tra 2 coefficiente di autodiffusione D è legato all'ampiezza quadratica media a2 dei salti casuali degli atomi dalla ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] Per un osservatore non inerziale A, la forma quadratica ds2 non è più data dalla (4), bensì
si trova
H0t=q0(2q0−1)-3/2(θ−sen θ). (176b)
Le (176) sono equazioni parametriche di una cicloide. Il massimo di R(t) viene raggiunto per t=tm=πq0(2q0−1 ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] delle energie di legame. Per questa ragione, si dice che l'equazione (1a) è ‛semiempirica'.
La formula (1a) predice, per un dato numero totale A di nucleoni, una dipendenza quadratica dell'energia di legame dal numero di protoni Z, con un legame ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...