CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] introducendo, per giungervi, degli accorgimenti molto originali (cfr. Il discriminante e il numero delle radici immaginarie di un'equazionealgebrica e coefficienti reali, in Atti d. Acc. Gioenia, s. 5, X [1917], mem. XIX); nel 1924 riusciva poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] geometriae Fibonacci dimostrerà non solo di padroneggiare la geometria euclidea, ma anche di riuscire a impostare complicate equazionialgebriche di difficoltà superiore a quella raggiunta dai matematici del suo tempo.
Per la cultura scientifica dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] luogo dei punti geometrici di coordinate x=1, y=1; x=2, y=2; x=3, y=3 ecc.; per cui l’equazionealgebrica y=x descrive esattamente la retta da noi esaminata. La retta di equazione y=2x dà invece y=1, x=2; y=2, x=4; y=3, x=6. Per cui il coefficiente 2 ...
Leggi Tutto
R
R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, infinita periodica o infinita [...] , tra il xviii e il xix secolo a una prima differenziazione di tali numeri, quella tra → numeri algebrici, soluzioni di equazionialgebriche a coefficienti interi, e → numeri trascendenti, di cui fu dimostrata l’esistenza nel 1844 da J. Liouville ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] cubo”. In questa prospettiva si trova anche il programma di Viète, il quale cerca di ridurre le equazionialgebriche alla determinazione di proporzioni continue concepite geometricamente. Questo mutamento è dovuto in modo particolare a quell’opera ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] Fontana, F.M. Franceschinis, P. Frisi, P.M. Caldani, Ferroni, G. e V. Riccati.
Agli studi sulla teoria delle equazionialgebriche, cui aveva dedicato i primi lavori, il M. tornò negli ultimi anni di vita, entrando in controversia con P. Ruffini. Nel ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] risultato giunse però in ritardo rispetto a un’analoga soluzione proposta da Fr.J. Richelot. Le ricerche sulle equazionialgebriche di grado qualunque occuparono il M. dal 1858 al 1881. Insoddisfatto delle dimostrazioni di impossibilità di risolvere ...
Leggi Tutto
matrice
matrice tabella rettangolare di simboli, detti elementi della matrice, che rappresentano numeri reali, numeri complessi o, più in generale, elementi di un campo K o di un anello A. Gli elementi [...] proprietà, ovvero di eseguire certi calcoli che in altre forme risulterebbero assai gravosi. Per esempio, un sistema di n equazionialgebriche lineari in n incognite
si può scrivere in forma compatta A ⋅ X = B, quando si sia definita la matrice ...
Leggi Tutto
La nascita delle strutture
Angelo Guerraggio
La nascita delle strutture
Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] di automorfismi che ha un numero finito di elementi e pertanto può essere indagato per via combinatoria. In particolare, un’equazionealgebrica a coefficienti in Q è risolubile per radicali se e solo se il gruppo di Galois a essa associato contiene ...
Leggi Tutto
equazionealgebricaequazionealgebricaequazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] ha molteplicità m se e solo se m è il massimo intero per cui il polinomio (x − α)m divide p(x).
Un’equazionealgebrica di grado n in un’incognita si dice risolubile per radicali se è possibile ricavare tutte le sue n radici mediante un numero finito ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...