SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] v, si dovrà risolvere questa equazione di secondo grado rispetto a dv/du: se l'equazione ha due radici reali e 1) (G. Darboux, 1870).
I punti circolari o ombelichi di una superficie algebrica fn sono n (10 n2 − 28 n + 22); essi sono punti doppî ...
Leggi Tutto
Matematico inglese, nato a Richmond (Surrey) il 16 agosto 1821, morto a Cambridge il 26 gennaio 1895. Esercitò a Londra fino a 42 anni la professione legale, pur non interrompendo mai l'intensa produzione [...] , sulla rigata del Cayley e, in genere, sui contributi del C. alla teoria delle curve e superficie algebriche v.: F. Enriques e O. Chisini, Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni algebriche, voll. 3, Bologna 1915-24. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Ettore Bortolotti
Matematico, nato a Bologna il 25 marzo 1681, morto ivi il 13 ottobre 1761. Fratello di Eustachio (v.). Fu degno successore, nella scuola matematica di Bologna, di [...] Schediasma geometrico per la costruzione di una gran parte delle equazioni differenziali del primo grado (in Giornale dei letterati d' definiti, e in quello di espressioni irrazionali algebriche sono contenuti nelle memorie da lui pubblicate nei ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Pavia il 17 dicembre 1835, morto ivi l'11 settembre 1890. Figlio d'un professore di medicina di quella università, vi studiò matematica sotto la guida del Bordoni e del Brioschi (v.), [...] e da ultimo, fino alla morte, calcolo infinitesimale.
Il C. s'occupò di equazioni differenziali algebriche, di forme differenziali, di geometria analitica. Nello studio differenziale delle superficie introdusse, accanto alle curvature totale e ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] dall'arabo, diffusa in pochi esemplari manoscritti: vale a dire qualche trattato di calcolo pratico, un'Algebra, contenente: alcuni ragguagli sulle equazioni di primo e secondo grado, gli Elementi di Euclide, la Sintassi di Tolomeo. E assai rari ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] è J(τ) = J(τ′) se è
con ad − bc = 1, si dimostra che J(τ) e J(τ′) sono legati da un'equazionealgebrica, detta equazione modulare, se è ad- bc =- n, dove n è un intero positivo (primo). La teoria delle funzioni modulari dà norme per la risoluzione di ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] ;
Σn la differenza fra i numeri delle sole molecole gassose del primo e secondo membro dell'equazione chimica;
Σn β si ricava dalla somma algebrica dei coefficienti di temperatura dei calori specifici di tutti i reagenti condensati e gassosi in base ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] un solo parametro u) sarà rappresentato da un'equazione della forma F(x, y u) = 0.
11. Equazione della retta. Fascio di rette. - I più semplici luoghi geometrici sono quelli rappresentati da un'equazionealgebrica di 1° grado:
essi non sono altro che ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] con classe di Chern c₂=n e una metrica riemanniana g si studia l'equazione dell'istantone F⁺a=0 per una connessione a su E (dove la W⁺)∈S₀ implica dim MS₋W(c)=0 e la somma algebrica delle soluzioni fornisce un invariante numerico n(c). Le classi per ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] e come rette gli insiemi di terne che soddisfano un'equazione lineare, si ottiene un modello di piano proiettivo, un e completata da E.Cartan alla fine dell'Ottocento.Tra le algebre di Lie semplici vi sono quattro famiglie infinite, il cui ruolo ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
algebra
àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...