La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] un settore di ricerca attivo ancora oggi. Nel corso della sua carriera Serrin si occuperà principalmente di equazioniallederivateparziali e di evoluzione, arrivando, nel 1973, a vincere il premio Birkoff per la matematica applicata.
Il teorema ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] molte possibili strade per correlare i fenomeni
Nel XVIII secolo gli studiosi che per primi hanno derivato equazioniallederivateparziali come condizioni per una teoria di campo hanno anche illustrato la validità delle loro idee indicando soluzioni ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] differenziali ordinarie. Tale sistema - ottenuto da Lorenz come approssimazione di Galerkin a un sistema di equazioniallederivateparziali di tipo idrodinamico e apparso per la prima volta in un articolo del 1963 - è della forma:
dove σ, r ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] al matematico canadese per i lavori nel campo delle equazioniallederivateparziali. Nella sua lunga carriera scientifica Nirenberg si occuperà principalmente di equazioniallederivateparziali e della loro applicazione all'analisi complessa e alla ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] è legato alla distribuzione di energia dalle equazioni di Einstein (v. relatività), che sono un sistema di equazioniallederivateparziali non lineari del secondo ordine, le quali generalizzano l'equazione di Poisson.
Il ruolo della simmetria nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] differenziali; al contrario, erano stati introdotti da Fresnel senza che egli avesse trattato né equazioniallederivateparziali né meno che mai i metodi e le tecniche per risolverle partendo da opportuni insiemi di condizioni al contorno. Si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] aspetti avanzati della 'matematica mista' quali l'uso di principî variazionali nella meccanica analitica, o le equazioniallederivateparziali applicate ai corpi estesi, ecc.) ha fatto dimenticare l'ampia convergenza d'interessi per la meccanica ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] dinamico DBM, oltre a generare strutture tipo DLA, ne chiarisce le proprietà matematiche in relazione alleequazioniallederivateparziali. Questi frattali, detti fra tta li laplaciani, 'catturano' le proprietà frattali essenziali di vari fenomeni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] loro interesse nella costruzione di teorie di gauge sia in quanto soluzioni topologicamente non banali di equazioniallederivateparziali non lineari, e quindi punti critici di funzionali non lineari particolarmente interessanti dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] un numero infinitamente maggiore di variabili, il modello del sistema è in genere descritto da equazioniallederivateparziali anziché da equazioni differenziali ordinarie. La soluzione di questi sistemi è ancora più difficile.
All'estremità opposta ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...