Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] radiazione in cui il potenziale scalare è nullo. Si ha allora, dalle equazionidiMaxwell,
con il potenziale vettore determinato dall'equazionedi propagazione
La soluzione generale è della forma
dove il termine complesso coniugato del primo termine ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] del campo magnetico esterno: U=μ|B|. Come conseguenza delle equazionidiMaxwell, non è possibile creare un massimo locale di campo magnetico (statico) in una regione dello spazio priva di correnti, ma soltanto minimi locali. Dal momento che il ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] da A. Einstein, il principio estendeva anche ai fenomeni elettromagnetici, e quindi alle equazionidiMaxwell, il corrispondente principio di relatività galileiana, formulato per la sola meccanica.
La relatività ristretta, con le profonde revisioni ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] che le vere particelle che si propagano nel solido sono un misto di radiazione e polarizzazione, quale si ottiene sostituendo nelle equazionidiMaxwell l'equazione costitutiva della polarizzazione vicino alla risonanza
dove E (ω) rappresenta il ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] ed e la sua carica, mentre ns designa solo il numero di elettroni superconduttori per unità di volume, cioè, secondo la (30):
Sostituendo la (31) in una delle equazionidiMaxwell, si ottiene
che, dopo alcuni passaggi, dà
dove
ed l è ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ' non solo il moto degli elettroni ma anche il campo (v. cap. 2), considerando le equazionidiMaxwell come equazioni del moto nel senso di Heisenberg, equazioni cioè nelle quali le sei componenti del campo (E, H) e le quattro componenti della ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] elettromagnetica che si propaga in un dielettrico devono soddisfare in ogni punto della regione dielettrica le equazionidiMaxwell che, nel caso ipotizzato di assenza di perdite, si scrivono:
dove E, H, ε e μ sono misurati nelle unità del sistema ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] le onde sonore così che l'analisi richiede l'uso contemporaneo dell'equazione delle onde elastiche e delle equazionidiMaxwell. Generalmente, l'accoppiamento tra questi due tipi di onde dà origine a tre onde elastiche e due elettromagnetiche: tra ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] le informazioni più dirette sulla struttura elettronica della materia. Da un punto di vista macroscopico possono venir esaminate facendo uso delle equazionidiMaxwell; la materia allo stato condensato risulta così caratterizzata da tre tipi ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] naturale, ancorché sia possibile definire sulla varietà una 2-forma F e la sua forma duale che soddisfano alle equazionidiMaxwell. L'elettromagnetismo trova cioè posto in una varietà riemanniana a quattro dimensioni, ma deve essere postulato ad hoc ...
Leggi Tutto
maxwelliano
‹maksuel-› agg. – Che si riferisce al fisico ingl. J. C. Maxwell (1831-1879), noto soprattutto per i suoi studî sulla teoria dei colori, sulla teoria cinetica dei gas, sulla termodinamica e, in partic., sulla teoria del campo elettromagnetico...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...