Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] è molto semplice: si trattano gli atomi come punti materiali che obbediscono alle equazionidiNewton. Date a un certo istante le posizioni e le velocità degli atomi, si ottengono le accelerazioni dalle forze e queste dall'energia potenziale ...
Leggi Tutto
equazionedi Boltzmann
Anna Vulpiani
Descrive l’evoluzione temporale della densità di probabilità P(r,v,t) di trovare una molecola nella posizione r con velocità v al tempo t, in un sistema di N molecole [...] state usate le virgolette perché il problema è molto delicato, come evidenziato dai cosiddetti paradossi di Loschmidt e Zermelo: (a) le equazionidiNewton, che regolano l’evoluzione delle particelle, sono invarianti per inversione temporale (v→−v, r ...
Leggi Tutto
Formalismo lagrangiano
Luca Tomassini
Un approccio alla meccanica newtoniana sviluppato da Joseph Lagrange per superare due delle sue principali limitazioni: da un lato l’estrema difficoltà nel trattare [...] su una superficie rigida, il vincolo), dall’altro la non invarianza delle equazionidiNewton per trasformazioni di coordinate sufficientemente generali. Elemento essenziale della formulazione lagrangiana della meccanica (meccanica lagrangiana ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] più generale delle traiettorie della fisica classica ed è indipendente dalla validità o meno delle equazionidiNewton. Di fatto il principio di azione può essere trasportato nella meccanica quantistica in modo del tutto naturale (Dittrich, Reuter ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] in qualsiasi altro istante passato o futuro. Sotto questo aspetto le equazionidi Maxwell si possono considerare l’equivalente nell’elettromagnetismo delle equazionidiNewton in meccanica classica. Ma per un altro aspetto la somiglianza si ...
Leggi Tutto
Il caso e la necessita
Il caso e la necessità
Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] statunitense Edward Lorenz riscopre, studiando le equazionidi un modello semplice di atmosfera, i risultati delle ricerche di Poincaré, risalenti al 1889, sull’instabilità dinamica delle equazionidiNewton per sistemi non lineari, nei quali ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] , così i suoi allievi ricordano, che accompagnava la presentazione delle equazionidiNewton della meccanica dei corpi.
Dopo il suo rientro nella sede di Firenze, Sestini assunse generosamente vari impegni nella gestione dell’istituto matematico ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] si dicono costanti arbitrarie, e la loro determinazione esige la conoscenza di certe condizioni iniziali. Molti furono i tipi diequazioni differenziali trattati dai creatori dei nuovi calcoli, I. Newton e G. W. Leibniz, e dai loro allievi Giacomo e ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] usare le traiettorie e le interazioni delle singole molecole tramite le equazioni differenziali basate sulle tre leggi diNewton della dinamica, oppure occuparsi della densità di distribuzione delle molecole, con una data posizione e una data ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] perturbazioni e la meccanica celeste in generale. Le leggi diNewton sulla gravitazione non diedero, all'inizio del sec. una teoria algebrica completa delle curve di 2º e 3º grado e delle equazionidi superfici di 2º grado. Studiò (analiticamente) ...
Leggi Tutto
newtoniano
‹niut-› (meno com. neutoniano) agg. – 1. Che si riferisce al pensiero e all’opera del fisico e matematico inglese I. Newton ‹ni̯ùutn› (1642-1727): le teorie, le ipotesi, le concezioni scientifiche n.; il sistema astronomico newtoniano....
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...