Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] a+b=γp; se invece c è divisibile per p (questo è il secondo caso) allora si ha che a+b=pp⁻¹γp. S. Germain usò queste più piccola.
Con equazionidigrado maggiore questo metodo in generale fallisce. Data un'equazione polinomiale a coefficienti interi ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] di equilibrio di un sistema olonomo ad un numero qualsiasi digradidisecondi membri siano funzioni note dei parametri x stessi ed eventualmente del tempo, e si supponga che
sia una soluzione del sistema (1). Se si elimina la t dalle equazionidi ...
Leggi Tutto
Matematico, nato nel Pistoiese il 21 ottobre 1823. Allievo del Mossotti nell'università di Pisa, iniziò la sua carriera come insegnante di liceo, e a 34 anni ebbe nell'università di Pisa la cattedra, che [...] secondo periodo il B. si rivolge soprattutto a questioni di fisica matematica, sebbene s'interessi ancora a ricerche di matematiche pure, specialmente dove ravvisi l'applicazione di metodi o di trascendente dell'equazionedi 5° grado, stabilita poi ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] ne dànno i valori medî quadratici ū e ä; allora nel caso di onde piane o quasi piane, poiché dalle equazioni: J = δc, δ = 1/2 ρu02, δ = p02 , la seconda e la quarta; sui primi tre di questi gradi costruire una terza e avremo i tre gradi mancanti a ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] ζa − λLa, uguagliarle a zero e ordinarle secondo le potenze decrescenti di x
Le equazioni [5] e [1] consentono di eliminare il gradodi reazione cinematico e di calcolare, per ciascun valore di Ln, le velocità x1 ... x4 corrispondenti.
Supposto ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] Dalle equazionidi campo discendono varie geometrie possibili a seconda della densità di materia; i modelli di per raggi X tra 2 e 30 keV a largo campo (WFC, campo 40×40 gradi quadrati) che copre parte del campo del GRBM (che è quasi la metà del ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] che il successo del procedimento risolutivo dell'equazionedi terzo grado dipende dall'esistenza d'una funzione razionale loro volta i gruppi continui si distinguono in due classi, secondo che il numero dei parametri, da cui dipende la più ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] la gravità nel punto considerato;
b) una secondaequazione è l'equazione fondamentale dei gas perfetti, data dalla fisica. Notiamo in proposito che, a causa dell'altissima temperatura e quindi dell'alto gradodi ionizzazione, si dimostra che i gas ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] in quanto risulta in gradodi mantenere costante l'angolo tra questo programma.
Il secondo progetto di sviluppo riguarda i satelliti diequazionidi navigazione. Una tale ridondanza del numero di satelliti visibili rispetto al minimo teorico di ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] coniugato.
La determinazione degli autovalori e delle autofunzioni dell'equazionedi Schrödinger (nella quale, beninteso, sia specificata la funzione U (x, y, z) secondo il particolare problema trattato) costituisce un problema matematico, per ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....