Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] diequazioni differenziali disecondo ordine alle derivate parziali, solitamente non lineari per la forma delle velocità di indeterminata, poiché se ne possono proporre differenti in gradodi descrivere la formazione dei composti in gioco. Per ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] primo caso le equazionidi bilancio e le due condizioni a saturazione dei due gradidi libertà sulle portate e/o composizioni dei prodotti portano alla completa determinazione delle variabili relative alle correnti esterne D e B; nel secondo caso la ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] di un condotto, a basse velocità le particelle seguono le linee di flusso (regime laminare), secondo le previsioni delle equazioni sia in gradodi riprodurre con notevole fedeltà le forme assunte da un liquido in tale processo di dinamica veloce. ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] gradodi elaborazione consente il confronto del modello analitico con alcuni dati sperimentali. Secondo tale ipotesi, circa 5 miliardi di le condizioni di pressione e temperatura all'interno di Giove sono tali che le normali equazionidi stato della ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] fosse diminuito. Per queste due ragioni le due equazioni costituiscono un sistema indeterminato, che rimarrebbe tale anche certamente molto più caldo e, secondo il See, potrebbe giungere a parecchi milioni digradi. I moti convettivi che avvengono ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] − 1) (F. Casorati). L'equazione lineare disecondo ordine ha speciale importanza, perché sta alla base del concetto di frapione continua (v.), concetto generalizzato per le equazionidi ordine superiore con quello di integrale distinto (S. Pincherle ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] o proiettive) da un'equazionedi terzo grado (v. coordinate; curve).
Le forme di tali curve C3 sono state altri 27 sono piani bitangenti alla F3, che la segano ciascuno secondo una retta. La sezione di codesto cono con un piano (non passante per O) è ...
Leggi Tutto
TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam)
Enrico CASTIGLIA
Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] secondo. Le equazioni necessarie in aggiunta a quelle della statica per la determinazione delle quantità iperstatiche si possono trovare o utilizzando l'equazione differenziale della curva elastica, o applicando le equazionidi il gradodi ...
Leggi Tutto
FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] la proprietà caratteristica delle irrazionalità quadratiche: Una frazione continua periodica rappresenta una radice di una equazione del secondogrado, e, reciprocamente, ogni irrazionale quadratico si sviluppa in frazione continua periodica. Questo ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] gas perfetto di costante R = 29,27 ubbidiente alla equazionedi stato p di letture simultanee della temperatura T, della pressione p e del gradodi umidità ϕ, ricavando le successive differenze disecondo, grazie alla mobilità del diaframma. Esso è di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....