L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] del sapere meccanico; essa era in gradodi dominare l'immaginario degli scienziati e di condurli per mano lungo le complesse dell'equazionedi d'Alembert per le corde vibranti, nella forma di un'equazione alle derivate parziali del secondo ordine) ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] di tutte le soluzioni dell'equazionedi Pell. Il secondo problema include, come caso speciale, il problema dei due quadrati di essere approssimati troppo bene.
Teorema di Liouville: sia α un numero algebrico digrado n. Allora esiste una costante ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] degli automi. Secondo von Neumann, l'automa deve svolgere non solo le funzioni più alte di cui sono capaci gli esseri umani, ma deve anche essere in gradodi risolvere problemi come quelli presentati dai grandi sistemi diequazioni differenziali non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] (0° C) avrebbe dovuto essere circa 1090 piedi al secondo (330 m/s ca.), in accordo con i risultati equazionidi trasporto di Maxwell. Enskog e Chapman furono in grado allora di derivare formule per i coefficienti di trasporto per un'ampia varietà di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] doveva, secondo il programma di Gaspard Monge appoggiato da Napoleone, sostituire Ponts et chaussées nel selezionare i gradi più alti che considerino la deformabilità della struttura: le equazionidi congruenza.
Il primo passo nella risoluzione del ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] pH, secondo l'equazionedi Henderson-Hasselbalch.
Una dettagliata discussione e la derivazione diequazioni per il che gli altri animali avrebbero a 37°, e lo stesso gradodi ionizzazione dei gruppi imidazolici che gli altri animali presentano a ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] distinguere due forme fondamentali di impiego del reddito, secondo la seguente equazionedi base, che rappresenta il il consumatore non è in gradodi cavarsela di fronte a beni o servizi insoddisfacenti, e neppure di decidere se siano migliori il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] della lega; KF=ξ2=P Q2/P2, pari al peso nell'acqua del secondo componente della lega.
Si tracciano poi le rette EH e GK e si simili. Nel caso presente, l'equazione da risolvere è un'equazione algebrica di primo grado. Il caso più semplice è quello ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] secondo il modello scientifico della meccanica classica e dell'astronomia newtoniana, diviene un progetto articolato e compiuto. Walras mutuò lo scheletro delle equazioni dell'equilibrio dal trattato di statica di erano state in gradodi risolvere il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] molti di essi erano in gradodi applicarla all'elevato livello di dettaglio di un prisma sulla superficie di separazione con l'aria secondo angoli maggiori di un particolare valore, essa è totalmente riflessa. D'altra parte, le equazionidi ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....