Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] dell'elettrone tra due siti adiacenti, descrivibile dall'equazionedi Marcus [3]: la mobilità della carica in questo secondo modello è ispirato dall'analogia con i sistemi biologici, ma il gradodi selettività raggiungibile dalle attuali tecniche di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] sistemi molecolari in gradodi simulare i processi fotosintetici. Questi studi, però, pur portando a risultati interessanti dal punto di vista scientifico, sono ancora lontani da possibili concrete applicazioni.
Il secondo metodo illustrato nella ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] la derivata secondadi xi (t) rispetto al tempo. Si ottiene così un sistema di 3n equazioni differenziali ordinarie del secondo ordine:
che semplice sistema dimostra di possedere (per molti valori di k) quell'alto gradodi imprevedibilità che è la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] come la compressibilità e l'equazionedi stato, ai suoi costituenti dell'ordine della lunghezza di correlazione. Secondo i principî della meccanica nuovo sistema in cui compaiono solo i gradidi libertà sulle scale più grandi. Questo sistema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] e freddi in presenza di polveri, o quando l'equazionedi stato deve descrivere materia molto calda e densa. Hans Bethe e altri, prima della Seconda guerra mondiale, fornirono varie approssimazioni per il tasso di generazione di energia. Molte delle ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] formula
ovvero nell'equivalente equazione termodinamica dell'energia:
[5] formula
Il primo termine a destra rappresenta la variazione di temperatura dovuta a processi adiabatici, cioè senza scambio di energia, il secondo quella dovuta a processi ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] un ruolo indipendente nuovi campi, mentre i gradidi libertà dei campi fermionici crescono in modo di una particella non relativistica, cui la meccanica classica associa una traiettoria xc(t) ben definita, determinata dalle equazioni del moto: secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] raggiunta una buona comprensione dei gas e delle equazioni che controllano i mezzi continui. Nella prima metà gradodi soddisfare un numero così elevato di condizioni (UNSAT): siamo in presenza dell'analogo di una transizione termodinamica. Un secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] successivamente, a Geoffrey Chew e al suo gruppo di ricerca. Secondo l'impostazione della matrice S, gli unici concetti come tale, le sue equazioni sono non lineari in modo più significativo della teoria di Maxwell del campo elettromagnetico. ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro gradodi assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] attraverso i millenni grazie all'azione di agenti ambientali che hanno selezionato il gradodi pigmentazione più adatto per una secondo criteri di natura squisitamente culturale. Anche se indubbiamente molte culture sembrano riconoscere equazioni ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....