STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] libera docenza in analisi matematica nel novembre del 1944, presentando quattordici lavori che trattavano equazionidifferenziali ordinarie e allederivateparziali, teoria delle funzioni, calcolo delle variazioni.
Nell’ottobre del 1948 a Pisa sposò ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] il calcolo dei residui, con applicazioni alleequazionidifferenziali e la rettificazione di curve, equazioni lineari a derivateparziali, elogiando «le profonde ricerche del celebre professore italiano» (1845, vol. 4, pp. 460 s.). Ispirandosi alle ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] tesi di abilitazione all’insegnamento, pubblicata nel 1910, la ricerca di Picone si indirizzò verso lo studio delle equazionidifferenziali ordinarie e allederivateparziali. Nella memoria Sui valori eccezionali di un parametro da cui dipende un ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] cominciò anche a occuparsi di teoria delle equazioniallederivateparziali, prendendo in esame - con un e criteri sufficienti di stabilità per gli integrali di un'equazionedifferenziale omogenea di ordine n, in Memorie dell'Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] serie di potenze, l'integrazione di diversi tipi di equazionidifferenzialialle differenze finite ed allederivateparziali. Queste ultime, chiamate qui "equazioni a differenze parziali", precedono l'interessante ultimo capitolo sul calcolo delle ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] di espressioni indeterminate; la generalizzazione alle funzioni di più variabili di un della soluzione di un’equazionedifferenziale del primo ordine, assumendo la dimostrazione di un teorema sulle derivateparziali di una funzione di due variabili ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] equazionialle differenze finite, analisi combinatoria e calcolo delle probabilità. L'influenza di Riccati appare ancora netta in due articoli: Delle formole differenziali i risultati parziali ottenuti nel di una figura, derivate da un peso posto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...