ROSENBLATT, Alfred
Matematico, nato a Cracovia il 22 giugno 1880, morto a Lima l'8 luglio 1947. Fu professore nelle università di Cracovia (1910-36) e di Lima (dal 1936).
L'attività scientifica del R. [...] Egli si dedicò specialmente a ricerche sul problema dell'esistenza e dell'unicità delle soluzioni delle equazionidifferenzialiordinarie e a derivate parziali, sui fondamenti del calcolo delle variazioni, sulle serie univalenti nel circolo unitario ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Matematico, nato ad Ancona il 3 maggio 1860. Dopo un breve periodo di studî universitarî di scienze naturali a Firenze, dove fu assistente di A. Roiti, si trasferì, nel 1878, all'università [...] particolare la scoperta dei coni caratteristici per le equazioni di tipo iperbolico rappresentanti fenomeni ondosi e l' funzionale -analoghe a quelle di differenziale e di derivata per le funzioni ordinarie (v. differenziale, calcolo) - e porre le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] impossessarsi dei nuovi metodi e produsse risultati notevoli a livello internazionale, come gli studi sulle equazionidifferenzialiordinarie di Gabriele Manfredi (1707, 1710), la rettificazione delle sezioni coniche e lo studio della lemniscata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] integrali e alle derivate parziali. I metodi di risoluzione, con formule di quadratura, di equazionidifferenzialiordinarie, che perfezionarono tra la fine del XIX sec. e l'inizio del XX l'idea base del metodo 'poligonale' elaborata da Leonhard ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] ; (b) [ELT] con signif. specifico: v. segnali, analisi dei: V 129 f. ◆ [ANM] S. lineare piano perturbato: v. equazionidifferenzialiordinarie nel campo reale: II 456 d. ◆ [ELT] S. lineare reversibile: v. sistemi, teoria dei: V 318 a. ◆ [ELT] S ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] del Minnesota.
La meccanica non lineare, oggi meglio nota come problema di stabilità e biforcazione per equazionidifferenzialiordinarie, costituì lo sbocco naturale delle precedenti ricerche del G. sugli invarianti adiabatici e sulle oscillazioni ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] per più di vent'anni un fondamento essenziale per le ricerche matematiche e fisiche.
Per quanto riguarda i lavori sulle equazionidifferenzialiordinarie, l'A. è stato spinto a tali ricerchedaun problema matematico sul "magnetron" di Hull che gli fu ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] in cui avviene il contrario e altri in cui la temperatura non ha alcun effetto. ◆ [ANM] S. armonica: v. equazionidifferenzialiordinarie nel campo reale: II 462 f. ◆ [RGR] S. a simmetria assiale: v. relatività generale, soluzioni della: IV 802 f ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] coniugati di quelli di un altro p. (p. oggetto) v. ottica geometrica: IV 387 a. ◆ [ANM] P. delle fasi: v. equazionidifferenzialiordinarie nel campo reale: II 455 b. ◆ [ALG] P. di Argand-Gauss: p. i cui punti sono in corrispondenza biunivoca con i ...
Leggi Tutto
DE SCHWARZ, Maria Giuseppina
Gianni Battimelli
Nacque a Trieste il 2 ag. 1909 da Lotario, ufficiale della marina austroungarica, e da Lucia Kapsa. La madre era di origine polacca, il padre austrotedesco. [...] non mai smentita inclinazione, di problemi di matematica pura (Sui principi geometrici del teorema di unicità per le equazionidifferenzialiordinarie, in Ricerche di matematica, I [1952], pp. 167-184) e proseguì gli studi di aerodinamica supersonica ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...