La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] montano', hanno numerose applicazioni nel trattamento delle equazionidifferenziali e integrali. La fama di questo teorema Oltre che per le applicazioni allo studio di equazioni alle derivate parziali, questo teorema è diventato famoso per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] negli esseri viventi.
Medaglia Fields
Lars Hörmander, Svezia, Stockholms Universitet, per le ricerche sulle equazionidifferenziali alle derivate parziali e sugli operatori ipoellittici.
John Willard Milnor, USA, Princeton University, New Jersey, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Lund, in Svezia (insegnerà poi nell'Università di Stoccolma), compie importanti ricerche sulla teoria delle equazionidifferenziali alle derivate parziali, che dieci anni dopo gli varranno la medaglia Fields. Egli compirà inoltre importanti studi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] F*=0. Si osservi che questa è un'equazionedifferenziale del primo ordine, mentre l'equazione di Yang-Mills è del secondo ordine. in quanto soluzioni topologicamente non banali di equazioni alle derivate parziali non lineari, e quindi punti critici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] (ai,bi,ci) e (xi,yi,zi) oltre al tempo t) e imporre a essa di soddisfare in modo identico le equazionidifferenziali alle derivate parziali [21*]. È sufficiente invece considerare S come funzione di 3n+1 quantità (xi,yi,zi e t) e richiedere che essa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] in ogni punto la velocità del fluido, e la legge che ne regola l'evoluzione è l'equazionedifferenziale alle derivate parziali nota come equazione di Navier-Stokes. Nella teoria dei circuiti, lo stato del sistema è dato dalla differenza di potenziale ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] numero infinitamente maggiore di variabili, il modello del sistema è in genere descritto da equazioni alle derivate parziali anziché da equazionidifferenziali ordinarie. La soluzione di questi sistemi è ancora più difficile.
All'estremità opposta si ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] al variare del punto considerato e del tempo (è il prototipo di equazione iperbolica: v. equazionidifferenziali alle derivate parziali: II 444 b); (b) ogni soluzione della predetta equazione, che lega tra loro ampiezza, fase (temporale e spaziale) e ...
Leggi Tutto
equazioneequazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] ; si contrappone a e. alle derivate parziali. ◆ [ANM] E. differenziale parabolica: v. equazionidifferenziali alle derivate parziali: II 442 b, 444 e. ◆ [ANM] E. differenziale periodica: v. equazionidifferenziali ordinarie nel campo reale: II 462 f ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] , che danno le coordinate del punto mobile come funzioni del tempo: v. equazionidifferenziali alle derivate parziali: II 445 a. ◆ [RGR] Equazioni geodetiche del m.: v. relatività generale: IV 786 d. ◆ [BFS] [FME] [MCQ] Fluidodinamica del ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...