GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] e quelli sugli integrali ellittici. Degna di nota è inoltre la memoria Intorno alla formazione ed integrazione di alcune equazionidifferenziali nella teoria delle funzioni ellittiche (in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, XXIII [1866 ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] l'impiego dei c. analogici conviene distinguere fra il caso in cui si tratti di risolvere una data equazione o un dato sistema di equazionidifferenziali e il caso in cui, invece, si tratti di esplorare il comportamento di un sistema fisico (per es ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] sostanze (per esempio, H2O rappresenta la formula molecolare dell’acqua), mentre la fisica fa uso delle equazionidifferenziali per rappresentare gli andamenti e le relazioni reciproche delle grandezze studiate.
Come accennato, il metodo di ciascuna ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] [ELT] [INF] S. di file: v. calcolatori, sistemi di: I 402 d. ◆ S. dinamico: (a) [ANM] [MCC] s. di equazionidifferenziali o di equazioni alle differenze finite del quale si studi l'evoluzione temporale: v. sistemi dinamici; (b) [ELT] s. di cui una o ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] e docente.
V. Riccati era figlio dell’ancor più illustre Jacopo, noto per gli studi sulle equazionidifferenziali integrabili con particolari trasformazioni algebriche. Ricordato per opere riguardanti le funzioni iperboliche e i loro sviluppi in ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] [1980], pp. 477-486).
La parte più consistente della produzione del G. riguarda l'elettromagnetismo: Sopra alcune equazionidifferenziali della radiotecnica, in Memorie dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 9, IX (1941-42), pp ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] in un intorno di + ∞con una funzione assolutamente integrabile nel medesimo intorno; Sopra un caso di stabilità per l'equazionedifferenziale
y´´+ A (x) y = 0,
Annali di Matem., XXVI(1948), pp. 199-206: viene ripresa la questione trattata nella ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] furono estesi dal F. anche a problemi relativi al calcolo delle variazioni, alla teoria delle equazionidifferenziali, e allo studio di determinate equazioni integrali.
Altre ricerche del F. nel campo dell'analisi riguardano le funzioni armoniche e ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] alle differenze e se ne servì per risolvere particolari equazioni funzionali e integrare particolari equazionidifferenziali (nelle memorie Sulla risoluzione dell’equazione funzionale Shnf(x+an)=f(x) a coefficienti costanti, in Memorie della ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] Dario Graffi la tesi Sull’applicazione del metodo degli operatori funzionali all’integrazione di un particolare sistema di equazionidifferenziali alle derivate parziali del primo ordine lineare, che fu anche l’oggetto della sua prima pubblicazione ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...