Matematico inglese, nato a Richmond (Surrey) il 16 agosto 1821, morto a Cambridge il 26 gennaio 1895. Esercitò a Londra fino a 42 anni la professione legale, pur non interrompendo mai l'intensa produzione [...] (funzioni rappresentate da integrali definiti, funzioni ellittiche e abeliane, equazioni differenziali), altri la meccanica data.
Rigata del Cayley è la superficie, la cui equazione, in coordinate proiettive omogenee, è riducibile alla forma
Essa ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Gaetano Scorza
Matematico, nato ad Arezzo il 13 aprile 1879. Laureato a Torino nel 1900 e assistente, dal 1900 al 1904, nelle università di Torino, Bologna e Pisa, conquistò a 25 anni, [...] numerativa, recandovi contributi assai notevoli (integrazione delle equazioni funzionali, cui conduce il metodo di Cayley di questa col numero introdotto dal Picard nella teoria degl'integrali semplici di terza specie.
In questi ultimi anni, studiando ...
Leggi Tutto
. Portano questo nome diversi enti matematici. In primo luogo i gruppi di sostituzioni permutabili, cui si legano equazioni algebriche (abeliane) risolubili per radicali (v. gruppi, equazioni algebriche). [...] che rappresenta l'insieme delle soluzioni reali e complesse dell'equazione f (xy) = o. L'ordine di connessione un certo ordine n e possiede d punti doppî, il genere vale
Gl'integrali di prima specie hanno la forma
dove ϕn-3 rappresenta una curva d' ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Ettore Bortolotti
Matematico, nato a Bologna il 25 marzo 1681, morto ivi il 13 ottobre 1761. Fratello di Eustachio (v.). Fu degno successore, nella scuola matematica di Bologna, di [...] per la prima volta insegnato ad integrare le equazioni differenziali omogenee nelle due variabili, con metodo che è tuttora seguito.
Altri importanti risultamenti nel calcolo di integrali definiti, e in quello di espressioni irrazionali algebriche ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Berlino il 2 dicembre 1831, morto a Friburgo in Brisgovia il 7 aprile 1889. L'origine della famiglia paterna e più la madre francese diedero alla sua formazione spirituale un carattere [...] del Monge, indaga, da un punto di vista geometrico e sintetico, il contenuto e il significato di codeste equazioni e dei loro integrali. Ma più importanti e caratteristici sono gli studî del Du B.-R. sui fondamenti della teoria generale delle ...
Leggi Tutto
OSTROGRADSKIJ, Michail Vasil′evič
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Pašenna (Ucraina) il 24 settembre 1801, morto a Poltava il 20 dicembre 1861. Eminente cultore di meccanica celeste e fisica [...] d'un mobile in un mezzo resistente, le equazioni differenziali relative al problema degl'isoperimetri.
Un notevole teorema di calcolo integrale va sotto il suo nome e generalizza agl'integrali multipli la formula fondamentale
Si consideri l ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico, nato a Casalnoceto il 19 gennaio 1781, morto a Torino il 25 agosto 1839. Iniziò gli studî al collegio dei padri di San Filippo a Torino e si avviò al sacerdozio, ma gli avvenimenti [...] nel 1803 ingegnere idraulico. I primi suoi lavori furono d'analisi matematica e riguardano la risoluzione di equazioni trascendenti, gl'integrali definiti, i trascendenti ellittici. Passò poi a ricerche di fisica, che iniziò con uno studio sul ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense, nato a Everett (Massachusetts) nel 1890, morto il 28 giugno 1974. Professore presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT), ha realizzato alcune calcolatrici analogiche [...] si sono dimostrate molto utili per la risoluzione delle equazioni differenziali. La prima di queste macchine, costruita nel reti elettriche e per il calcolo di particolari tipi di integrali; durante la seconda guerra mondiale sono state usate per ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] x(t); questo segue dal fatto che la (38) è un'equazione differenziale ordinaria del primo ordine. In particolare, se x(t), a≤t data da xi(t), a≤t≤b, la sua lunghezza è data dall'integrale
Allora una geodetica da p a q è un punto critico di L, cioè ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] funzioni di Bloch di valenza e conduzione
dove il simbolo 〈A∣B〉 indica l'integrale di sovrapposizione delle due funzioni d'onda ∣A〉 e ∣B〉. La (7), sostituita nell'equazione di Schrödinger (3), consente di determinare i coefficienti ah(v) (k) e le ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...