L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] nel 1739. Fu Euler il primo a scoprire e a spiegare il ruolo di tali funzioni nella risoluzione di equazionilineari differenziali a coefficienti costanti e sempre a lui si deve la codificazione del calcolo delle funzioni trigonometriche, che rese ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] del tre, Āryabhaṭa enuncia regole per l'addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione di frazioni (v. 27).
Per le equazionilineari del tipo ax+b=cx+d, Āryabhaṭa prescrive: "Si divida la differenza fra i rūpaka b, d di due uomini per ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] da John V. Atanasoff alla Iowa State University. Esso era in grado soltanto di risolvere sistemi di equazionilineari, impiegando alcune tecnologie che anticipavano i tempi: interruttori a valvola elettronica (vacuum tube switches) e condensatori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] algebrico (al-ǧabr wa-'l-muqābala) per restaurazione e opposizione, quest'ultimo analogo ai moderni metodi di risoluzione delle equazionilineari. Il peso specifico è determinato a partire dal rapporto tra il peso di una sostanza nell'aria e nell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] da John V. Atanasoff alla Iowa State University. Esso era in grado soltanto di risolvere sistemi di equazionilineari, impiegando alcune tecnologie che anticipavano i tempi: interruttori a valvola elettronica (vacuum tube switches) e condensatori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] di giada, rimane corretta anche se dal testo si tolgono le figure; pure le tavole dei coefficienti dei sistemi di equazionilineari sono fuori testo: un'analoga separazione tra testo e figure compare nell'opera di Qin Jiushao. Nell'opera di Li ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] che le sono propri ‒ ma anche di una geometria metrica. La nuova disciplina è infatti una teoria delle equazionilineari e quadratiche a un'incognita risolubili per radicali, e del calcolo algebrico sulle espressioni relative, senza che si sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] , dimostrano quanto profondamente egli fosse uomo del suo tempo. Il suo interesse iniziale riguarda i sistemi di equazionilineari alle derivate parziali, analoghi a quelli studiati da Jacobi nella dinamica. Non è facile determinare un insieme ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] (v. Roncaglia, 1975, cap. IV).
Sraffa risolve il problema della determinazione dei prezzi relativi attraverso un sistema di equazionilineari che spesso viene rappresentato mediante l'algebra lineare (v. Pasinetti, 1975, cap. V).
A è la matrice ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] iniziali. Dopo un vero e proprio tour de force analitico, che includeva la risoluzione di un sistema di infinite equazionilineari in infinite incognite con una specie di induzione e la felice divinazione del risultato di un ardito procedimento di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...