• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2459 risultati
Tutti i risultati [2459]
Matematica [864]
Fisica [666]
Biografie [373]
Fisica matematica [314]
Temi generali [237]
Analisi matematica [248]
Storia della fisica [216]
Algebra [200]
Meccanica quantistica [160]
Chimica [145]

sostituzione, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

sostituzione, metodo di sostituzione, metodo di metodo di risoluzione di un sistema di equazioni. Se le incognite sono x1, …, xn, il metodo consiste nel ricavare da un’arbitraria equazione del sistema [...] tranne che dalla prima. Il sistema può allora essere risolto iterando il procedimento esposto al sistema costituito dalle rimanenti equazioni, ricavando a ogni passo il valore dell’incognita xi rispetto alle incognite successive xi+1, …, xn. Si sarà ... Leggi Tutto

falsa posizione, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2017)

falsa posizione, metodo di falsa posizione, metodo di antico metodo iterativo per risolvere equazioni di primo grado in una incognita, sistemi di equazioni lineari e per la ricerca di soluzioni approssimate [...] tra 19 e il valore trovato 8 è uguale al rapporto tra il valore vero di x e quello supposto. In sostanza, data una equazione del tipo ax = b, il metodo si basa sul supporre x = x1 ed effettuare il calcolo ax1 = b1. Ma allora dalla proporzione x : x1 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – METODO DI FALSA POSIZIONE – EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – METODO ITERATIVO

costante cosmologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

costante cosmologica Mauro Cappelli Parametro introdotto da Albert Einstein nelle sue equazioni della relatività generale per garantire la staticità dell’Universo. Einstein notò che il suo modello iniziale, [...] l’errore più grave della sua vita. Nel 1932 Einstein e Wilhelm de Sitter mostrarono che vi è una soluzione speciale delle equazioni con Λ=0 (modello di Einstein-de Sitter): tale modello è detto critico, in quanto permette di separare modelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: UNIVERSO IN ESPANSIONE – ALBERT EINSTEIN – MATERIA OSCURA – SUPERSIMMETRIA – SISTEMA SOLARE

Laplace, trasformazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laplace, trasformazione di Laplace, trasformazione di utile strumento per lo studio di equazioni differenziali lineari, sia ordinarie che alle derivate parziali, perché permette di trasformare problemi [...] sx(s) − 3 + kx(s) = F(s), da cui x(s) = (F(s) + 3)/(s + k). Si noti che le condizioni iniziali sono inglobate nell’equazione per x(s), in virtù delle formule di trasformazione delle derivate. Ne segue Nel caso in cui ƒ(t) sia un polinomio o una ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE

ELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Notazioni adottate in questo articolo: A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori. A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori. Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] magnete e questa eia irrazionale perché era informata in parte ai concetti dello schema premaxwelliano, in parte a quelli nuovi. L'equazione si scrive invece, mettendo in evidenza il diverso carattere fisico fra B da una parte, H e I dall'altra parte ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICITÀ (7)
Mostra Tutti

determinato

Enciclopedia della Matematica (2013)

determinato determinato in algebra, termine utilizzato per indicare un sistema di equazioni algebriche o anche un’equazione algebrica che ammette nessuna o un numero finito di soluzioni. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI – EQUAZIONE ALGEBRICA – SOLUZIONI – ALGEBRA – NUMERO

cinematica

Enciclopedia on line

Parte della meccanica, talvolta detta anche geometria del movimento, in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause che li provocano e mantengono. A seconda che il corpo in movimento si [...] di emissione ecc.) delle particelle che intervengono nella interazione stessa. Queste relazioni si ottengono a partire dalle 4 equazioni scalari che esprimono la conservazione della quantità di moto e dell’energia dove n e n′ rappresentano il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – GEOMETRIA DEL MOVIMENTO – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinematica (2)
Mostra Tutti

punto regolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto regolare punto regolare in una superficie in R3 rappresentata mediante equazioni parametriche del tipo è un punto P0(x0, y0, z0) per il quale i determinanti jacobiani calcolati in esso non [...] sono contemporaneamente nulli (→ matrice jacobiana; → superficie) ... Leggi Tutto

indeterminato

Enciclopedia della Matematica (2013)

indeterminato indeterminato in algebra, termine utilizzato per indicare un sistema di equazioni o un’equazione che ammettono infinite soluzioni. È indeterminata per esempio l’equazione x − y = 0 giacché [...] ammette come sue soluzioni tutte le coppie di numeri reali (x, y) per le quali x = y (si veda anche, per altri significati in analisi: → analisi indeterminata, → forma indeterminata, → serie numerica indeterminata; ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI REALI – INTERSEZIONE – GEOMETRIA – ALGEBRA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica Karine Chemla Annick Horiuchi Andrea Eberhard-Bréard La matematica La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale di Karine [...] Nove capitoli, persegue scopi simili a quelli di Liu Hui e di Li Chunfeng. Un ultimo aspetto dell'estensione della nozione di equazione richiede di essere esaminato con attenzione. A un certo punto, tra l'XI e il XIII sec., la natura dei coefficienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 246
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali