Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] , peraltro, meno incombente dalla situazione di reciproco equilibrio), lo sviluppo tecnologico generale con conseguente possibilità di il massimo di efficacia con il minimo onere economico. Caratteristiche fondamentali di tale atteggiamento sono da ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] principale delle esportazioni, condizionando in modo determinante l'equilibrio della bilancia commerciale. L'I. è peraltro a causa delle divisioni interne riguardanti sia le scelte economiche che quelle di politica estera, soprattutto per l' ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] che contribuivano ad alimentare, insieme alle attività legate al narcotraffico, una vera e propria economia parallela.
Nel corso del 1996 il fragile equilibrio tra istituzioni civili e militari tornò a incrinarsi, mettendo in pericolo la vita stessa ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] liquidare gli impegni assunti in relazione al trattato di pace e, poi, per porre le basi della ripresa economica, ha pregiudicato l'equilibrio finanziario sia all'interno sia nei confronti dell'estero. E ciò anche perché l'opera di ricostruzione è ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] a un serio rinnovamento delle loro strutture di governo, di economia, di società e di cultura e alla realizzazione di un da loro promossa in Medio Oriente in nome di un equilibrio di forze che ritenevano il più efficace correttivo contro velleità ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] di t. scendeva a 0,7.
Da un punto di vista economico l'isola di Giava, con la sua popolazione sovrabbondante (densità 366, nel 1940) era già prima della guerra in un equilibrio instabile, che la guerra e il dopo guerra hanno peggiorato. Tra le ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] situazione finanziaria rimane una grave minaccia per la vita economica e politica del paese.
Storia. - Nella tormentata . Difficile anche per il nuovo presidente trovare il giusto equilibrio fra gli estremisti, fautori di una politica populistica in ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] a partire dal 1953 hanno determinato pressioni inflazionistiche e hanno compromesso in più occasioni l'equilibrio dei conti con l'estero. Peraltro, l'assistenza economica e finanziaria concessa dagli S. U. A., alcuni prestiti accordati dalla Banca ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] pacificazione del paese hanno portato l'U. a realizzare crescite economiche di grande rilievo: nel periodo 1990-97 l'incremento debito estero. Tra il 1998 e il 1999 l'equilibrio interno del paese parve incrinarsi per la moltiplicazione degli scandali ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] , ananas. Il caffè e il cacao restano le filiere chiave dell'economia del Paese: le piantagioni impiegano 700.000 lavoratori e danno da vivere Faso. Si metteva così in crisi il delicato equilibrio istituzionale sul quale si era fino ad allora basata ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...