Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] e antropologiche e quindi più aperte ai problemi economici e sociali. Naturalmente le situazioni si sono presentate della ricerca trovarono, nella reciproca integrazione, un equilibrio che si riflette nella definizione accademica di Archeologia ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] al campionamento per motivi pratici: minori costi in termini economici e di risorse umane; minor tempo richiesto per la Nessuno dei valori caratteristici proposti per rilevare il grado di equilibrio presentato da una distribuzione (ibid., § 3.4) ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] rapporti che regolano il controllo e l'accesso alle risorse economiche (le terre coltivabili) da parte delle comunità in aree essere messi in atto per ristabilire l'ordine e l'equilibrio sociale, l'archeologia preistorica è in grado di cogliere ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] giudizio che egli dette del Concordato, critico ma più equilibrato di altri ex popolari: egli, non respinse tout court come Luigi Einaudi, e adottando una linea di politica economica basata su stabilità monetaria, controllo del credito, lotta contro ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] a semplicità e chiarezza espositiva ed è caratterizzata da equilibrio e moderazione. La pratica ha il tratto distintivo degli della società che, insieme alla decadenza demografica ed economica dell’aristocrazia, non poneva più la verginità, e ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] sostegno della tesi di un'evoluzione da un'economia comunitaria a un'economia classista e infine a una società senza classi rovesciamento dei ruoli e la sua funzionalità all'equilibrio del sistema.I valori erano generalmente considerati essenziali ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] sotto la spinta di profondi mutamenti nella società e negli equilibri internazionali. È nel partito che in effetti prevale il criterio , come conseguenza in primo luogo degli impegni di natura economica e sociale. Inoltre la necessità di una veduta d' ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] aggiustamento nell'impiego di risorse scarse, guidato dal mercato fino al raggiungimento dell'equilibrio, o come un ampliamento della capacità produttiva di un'economia. È in questo secondo senso che l'investimento può essere considerato un fattore ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] stesso vale, ad esempio, per le attività nel settore economico o in quello politico; non sembra tuttavia si possa arrivare vaste e solide strutture politiche, nacque un complicato problema di equilibrio tra il potere e l'autorità del sovrano, da un ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] le scienze sociali si sono venute interessando in misura crescente non di equilibrio ma di mutamento e di 'fattori' del mutamento: la teoria schumpeteriana dello sviluppo economico ha trovato un pendant, dopo Parsons, nella ricerca delle modalità di ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...