• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [2637]
Biografie [408]
Economia [493]
Storia [386]
Diritto [402]
Geografia [196]
Temi generali [219]
Scienze politiche [134]
Arti visive [127]
Scienze demo-etno-antropologiche [131]
Geografia umana ed economica [106]

Morishima, Michio

Enciclopedia on line

Morishima, Michio Economista (Osaka 1923 - Brentwood, Essex, 2004). Iniziò l'attività di insegnamento in Giappone, presso l'univ. di Osaka (1963-69), proseguendola poi, in Inghilterra, all'univ. di Essex (1969-70) e alla [...] lo sforzo di dinamizzare la teoria neoclassica dell'equilibrio economico generale, integrandola con le moderne tecniche con cui si analizza lo sviluppo economico. L'interesse nei confronti dello sviluppo economico portò M. all'incontro con la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – INGHILTERRA – GIAPPONE – MARXISTA – ESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morishima, Michio (2)
Mostra Tutti

Martèllo, Tullio

Enciclopedia on line

Economista e patriota italiano (Vicenza 1841 - Bologna 1918); partecipò alla spedizione dei Mille. Ingegnere, iniziò gli studî economici a Ginevra, dove fondò la Revue d'économie, d'histoire et de statistique, [...] Ferrara, ne continuò il pensiero, derivando la teoria dei costi di sostituzione da quella dei costi di riproduzione e preludendo alla teoria dell'equilibrio economico, ma negò la teoria malthusiana della popolazione, che Ferrara in parte accettava (L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – IMPOSTA PROGRESSIVA – ECONOMIA POLITICA – SOCIALISMO – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martèllo, Tullio (3)
Mostra Tutti

Knight, Frank Hyneman

Enciclopedia on line

Economista statunitense (White Oak, Illinois, 1885 - Chicago 1972); prof. nelle università dell'Iowa (1919-28) e di Chicago (dal 1928), socio straniero dei Lincei (1965). Discepolo di J. B. Clark e seguace [...] , ha contribuito alle indagini sull'equilibrio economico, alla teoria del capitale (in particolare con la critica del "periodo di produzione" di E. Böhm-Bawerk) e del profitto, e ha aperto nuove vie all'economia dinamica. Le opere principali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLINOIS – CHICAGO

Palómba, Giuseppe

Enciclopedia on line

Economista italiano (San Nicola La Strada, Caserta, 1908 - Napoli 1986), prof. nelle univ. di Catania (1939-44), Napoli (1944-73), Roma (dal 1973); socio corrispondente dei Lincei (1970). Si è occupato [...] società capitalistica della pianificazione. Tra le sue opere: Equilibrio economico e movimenti ciclici (1935); Fisica economica (1948; 2a ed. 1970); Cicli storici e cicli economici (1952); Morfologia economica (1956; 2a ed. 1970); Genesi e struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN NICOLA LA STRADA – EQUILIBRIO ECONOMICO – REDDITO NAZIONALE – MATEMATICA – CASERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palómba, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Wicksteed, Philip Henry

Enciclopedia on line

Economista e letterato (Londra 1844 - ivi 1927). Sacerdote unitariano, tenne corsi all'univ. di Londra (1887-1918), occupandosi di Dante e di economia politica. Come economista ha contribuito agli sviluppi [...] della teoria dell'equilibrio economico e ha dato apporti originali alla teoria soggettiva del valore e alla teoria della distribuzione. Tra le opere principali: The alphabet of economic science (1888); An essay on the coordination of the laws of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – ECONOMIA POLITICA – UNITARIANO – LONDRA – DOGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wicksteed, Philip Henry (1)
Mostra Tutti

Zeuthen, Frederik

Enciclopedia on line

Economista (Copenaghen 1888 - ivi 1959), prof. nell'univ. di Copenaghen dal 1930. Ha studiato soprattutto problemi relativi a forme di mercato, al prezzo e all'equilibrio economico, impostandoli sempre [...] dell'impresa e ha contribuito molto alla fondazione della Nordisk Tidsskrift for teknisk Ökonomie ("Rivista nordica per l'economia tecnica"), dedita a ricerche operative. Tra le opere principali: Problems of monopoly and economic warfare (1930); Das ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeuthen, Frederik (1)
Mostra Tutti

Yntema, Theodor Otto

Enciclopedia on line

Econometrista (Holland, Michigan, 1900 - Detroit 1985). Ha insegnato prima statistica (1930-44) e poi politica economica (1944-49) nella univ. di Chicago; è stato direttore del National bureau of economic [...] Ha riformulato in termini matematici la teoria classica del commercio internazionale per inserirla in quella dell'equilibrio economico generale (A mathematical reformulation of the general theory of international trade, 1932). Ha collaborato a Jobs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHIGAN – DETROIT – CHICAGO

Dominedò, Valentino

Enciclopedia on line

Economista italiano (Roma 1905 - ivi 1985); prof. (dal 1939) nelle università di Bari, Parma, Torino, Genova, Milano e Roma (dal 1966); socio nazionale dei Lincei (1960). Ha dato contributi alla teoria [...] Tra le opere: La concorrenza imperfetta e l'economia corporativa (1937); Il contributo di F. Y. Edgeworth alla costruzione della teoria generale dell'equilibrio economico (1938); Una teoria economica neoricardiana (1962) e varî saggi, soprattutto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – TEORIA DEL VALORE – GENOVA – TORINO – PARMA

De Piètri Tonèlli, Alfonso

Enciclopedia on line

Studioso di economia (Carpi 1883 - Venezia 1952), prof. dal 1920 all'istituto super. di economia e commercio di Venezia. Tra le sue opere: La speculazione di borsa (1913-21), Prospetto dell'economia matematica [...] (1930), Teoria generale dell'equilibrio economico (1942), Teoria matematica delle scelte (1942), Teoria matematica generale (1945-46), Manuale di politica economica (1950), L'inflazione fiscale in Italia (1951), Economia e politica (post., 1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFLAZIONE – VENEZIA – ITALIA – CARPI

Soros, George

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Soros, George Stefania Schipani Finanziere ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 12 agosto 1930. Di famiglia ebraica, emigrato in Inghilterra nel 1947, ha studiato presso la London [...] critica nei confronti delle politiche ispirate al laissez faire. I meccanismi di mercato non tendono spontaneamente all'equilibrio economico, ma provocano piuttosto fluttuazioni e instabilità che possono precipitare in situazioni di crisi, non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FONDI DI INVESTIMENTO – MERCATI FINANZIARI – LEVA FINANZIARIA – HEDGE FUNDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soros, George (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
equilìbrio
equilibrio equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali