Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] assoluta. Ciò che è chiamata pax triadica è piuttosto l'espressione di un equilibrio precario dovuto al raggrupparsi della maggior parte delle economie nazionali intorno a tre poli: l'Europa occidentale, il Nordamerica e il Pacifico occidentale ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] paese che lo importa. A ciò segue un nuovo equilibrio della bilancia dei pagamenti e di quella commerciale senza che 1971 alle 619,5 del 1993. Molte sono state le ragioni economico-politiche del calo, i cui effetti sono stati però diversi da quelli ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] diretta che in forma di servizi, raggiungono lo stesso obiettivo di ridurre l'equilibrio interregionale senza avere effetti negativi sull'efficienza aggregata dell'economia. Si deve però notare che questo tipo di politica può aumentare le differenze ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] unitaria e autosufficiente o come struttura essenziale sia per una costituzione armonica e dinamica dell'economia, sia per una configurazione equilibrata e poliarchica dell'ordine politico.In tempi recenti e con formule leggermente variate, qualche ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] ; tr. it., p. 216). In ambedue i casi un equilibrio sociale era saltato e il conflitto originava da una protesta ben prima , F., Magna, N., I tre 'tipi' di operai FIAT, in "Politica ed economia", 1985, XVI, 5, pp. 33-47.
Adam, G., Bon, F., Capdevielle ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] di autogovernarsi secondo gli interni meccanismi del mercato, oltre che inidonea a garantire, da sola, uno sviluppo economicoequilibrato e coordinato con il progresso civile e sociale. Di qui l'universale riconoscimento che spetta allo Stato il ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] la vita lavorativa) del rapporto tra la retribuzione individuale e quella media dell'economia; se i ha avuto in media una retribuzione superiore del 50% alla i contributi in modo da garantire l'equilibrio finanziario del sistema. Il secondo prevede un ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] capacità di resistenza dell'impresa familiare non si attua in condizioni di equilibrio (parità di remunerazione tra le imprese e tra i settori), come la logica economica vorrebbe, ma comporta l'accettazione, da parte della famiglia, di una condizione ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] valore del costo per l'unità addizionale. La condizione di equilibrio può dunque scriversi:
formula (3)
Il secondo membro o per gli affari sono finalizzati al sostegno dello sviluppo economico di una città o di una regione. In tali centri ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] ha una buona conducibilità termica ed elettrica ed è il più economico tra i due metalli; d'altro canto il rame può essere verso il futuro e non è dato prevedere un nuovo periodo di equilibrio né a breve né a medio termine. Questa situazione è causa ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...