Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] più gli uni e gli altri partecipino alle medesime organizzazioni economico-sociali, quanto più, soprattutto, i firmatarî del patto dei musulmani nello scacchiere mediterraneo e serbare un instabile equilibrio pro-arabo nel conflitto fra gli Ebrei e ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] I. ha dovuto fare i conti con la tumultuosa crescita dell'economia cinese, la cui concorrenza si è fatta sentire soprattutto sulle produzioni di di lingue, religioni e tradizioni diverse in equilibrio tra contrasti e laboriose ricomposizioni, gli ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] da un civile); il Comitato politico; i Comitati economico, emergenza civile, informazione ecc. Il Segretario generale estero vicino. Il governo di Kiev cercava di gestire un equilibrio delicato tra la necessità di mantenere buoni rapporti con Mosca e ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] esportati (negli Stati Uniti).
Finanze. - Il sensibile progresso economico che il paese ha registrato nel decennio ha potuto essere realizzato in un clima finanziario di sostanziale equilibrio, grazie all'afflusso costante di capitali dall'estero, in ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] debolezze strutturali già presenti in B. e accentuate dalla politica economica del decennio precedente. Il B. perveniva al cambiamento politico del 2003 in una condizione di precario equilibrio, a fronte della quale il nuovo governo era costretto ad ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] preoccupante: con un tasso ufficiale del 26,6%, la sfida economica più critica della nazione è la creazione di posti di lavoro per 'Africa subsahariana e un elemento di stabilità e di equilibrio a livello regionale. L'autorevolezza della R. S. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] il delicato problema di garantire il necessario equilibrio fra le differenti esigenze del sistema (finalità personale tecnico e amministrativo; 2 membri designati dal C. nazionale dell'economia e del lavoro; 1 membro designato dal C. nazionale delle ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] e d'opposizione all'imporsi del potere politico ed economico degli Stati Uniti, sostenuto dalla supremazia militare. di M.S. Gorbačëv, che rompe con la logica dell'equilibrio strategico che aveva alimentato il riarmo nucleare, e adotta il concetto ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] visitatori nel 1998, si è ormai affermato quale importante voce dell'economia del paese.
Il 17 agosto 1999 la Turchia nord-occidentale fu imbarazzante situazione di dover trovare un punto d'equilibrio tra il consenso interno e l'approvazione ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] 1999, la P. è ora divisa in 16 voivodati; in precedenza erano 49.
Condizioni economiche
L'economia polacca mantiene buoni caratteri di equilibrio, sia nella ripartizione delle attività tra i settori produttivi sia nella distribuzione territoriale dei ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...