Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] (Buntsandstein). Il corrugamento alpino dell’eracenozoica interessa solo l’estremo meridionale del erano gli unici elementi unitari.
Ma, al di sotto del caos politico, era notevole il dinamismo economico delle città del Nord e del Sud-Ovest, lungo ...
Leggi Tutto
Geologo scozzese (Kinnordy 1797 - Londra 1875), figlio di Charles. Può essere considerato il fondatore della geologia moderna: nella sua opera fondamentale Principles of geology (1830-1833), L. affermò [...] fenomeni geologici, contrapponendola alla teoria del catastrofismo allora dominante. L. propose inoltre per primo la suddivisione dell'eraCenozoica in Eocene, Miocene, Pliocene e Pleistocene e tentò di definire i limiti del Cambriano e del Siluriano ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] la scomparsa di una "Lemuria" che avrebbe unito quelle due terre prima dell'eracenozoica. Quando il B. aveva progettato questo viaggio col D'Albertis, si era proposto di compiere un esauriente studio comparato della flora papuasica con quella dell ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] Nature, LII [1895], 1347, pp. 399 s.) ed i continenti attuali avrebbero comunicato, in passato, non solo nell'era mesozoica, ma anche nella cenozoica.
L'E. scrisse un Compendio di zoologia che ebbe molte edizioni (Bologna dal 1891 al 1926-1927) e che ...
Leggi Tutto
cenozoico
cenożòico agg. e s. m. [comp. di ceno-1 e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, che appartiene all’era detta appunto cenozoica, o terziaria (in quanto viene considerata come prima l’era paleozoica); in realtà è la quarta delle grandi...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...