Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] Brasil, Rio de Janeiro 1966 (45 carte); K. Beurlen, Geologie von Brasilien, Berlino 1970; G. E. Schuh, The agricultural vinta in tutti i settori e la vecchia classe politica era completamente soggiogata, mentre naufragavano gli sforzi e le buone ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, di ambizioni e contraddizioni. Dopo la crescita decennale che ha rilanciato il paese – facendone la ... ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile e sotto molteplici aspetti: territorio, popolazione, risorse naturali e, soprattutto, ambizioni e contraddizioni. Dopo la crescita decennale che ha rilanciato il paese ... ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore di caratura mondiale. Le grandi dimensioni del suo territorio, la sua popolazione, l’andamento dell’economia e la spesa militare costituiscono gli ... ...
Leggi Tutto
Alla fine del primo decennio del 21° secolo l’attivismo politico del B. sulla scena internazionale, caratteristico della presidenza di Luiz Inácio Lula da Silva (2003-2010), trovava conferma nelle scelte della nuova presidente Dilma Rousseff, in carica dal gennaio 2011. Il prestigio acquisito dal ... ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo territorio, la sua popolazione, l’andamento dell’economia e la spesa militare costituiscono gli elementi ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’America meridionale. La regione amazzonica era abitata fin dal 9000 a.C. da comunità di contadini, pescatori, cacciatori e allevatori. Nel 15° sec. d.C. erano circa quattro milioni gli indios che vi vivevano. Nell’aprile 1500 le coste del B. furono raggiunte dal navigatore portoghese P. Alvares ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ... ...
Leggi Tutto
Gino De Vecchis
Il paese che è quasi un continente
Maggiore paese dell'America Latina, il Brasile è quasi un 'continente' a sé, denso di forti contrasti: esso è infatti al contempo ricchissimo, grazie alle sue risorse minerarie e alla fertilità di molte sue terre, e poverissimo a causa dell'indigenza ... ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre in rua do Ouvidor, il 31 luglio del 1897 fu aperta la prima sala cinematografica. Nello stesso anno, ... ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso paese dell'America Meridionale, con un tasso di incremento annuo dell'1,4%, ha raggiunto nel ... ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa il 48% dell'America Meridionale e accoglie il 51% della popolazione, collocandosi al quinto posto ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tavani
. La conoscenza di D. non è documentata in B. fino al 1843, anno in cui per la prima volta alcuni passi della Commedia (If I, III, V 72-140, XXXIII 1-88; Pg I, Pd I, XXXI 1-93) sono tradotti in portoghese e stampati a Rio de Janeiro, in un'antologia di poeti italiani curata da Luís ... ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione più centrale, nello stato di Goiás; essa è o sarà collegata con tutti i centri più importanti del ... ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il punto di incontro dei confini dei 4 stati di Bahia, Goyaz, Piauhy, Maranhão, come generalmente si ... ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 dicembre 1935, con un aumento assoluto di 10.924.542 unità e una percentuale pari al 35%. Tutti gli ... ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di fronte all'altra a metà della sala. La nuova aula leonina era larga circa il triplo ed aveva undici absidi (una delle quali decorata delle catacombe si diffuse nelle aree dove la costituzione geologica ben si adattava allo scavo di gallerie, che ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] e di calcari consistenti) al multiforme uso in cui lo s. era stato adoperato fin dai tempi più antichi (ma si tengano presenti : v. salonicco).
Si ricordi anche che la composizione geologica della costa mediterranea dell'Egitto è gessosa, e si potrà ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] ), Sebaste (presso l'od. Ayaş).Nel sec. 5° la regione era suddivisa in due province: la Cilicia Prima e la Cilicia Secunda, con armeni, costruiti in diretta dipendenza dalla conformazione geologica del terreno, si ebbe una relativamente minore ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...