MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] e la testa del grifone. Assai caratteristico per gli artisti di M. era l'uso di ornare con immagini di animali i manici dei pugnali e sono ancora diffusi. Negli ultimi secoli prima dell'età cristiana vi appaiono pugnali e coltelli di ferro e oggetti ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] Pulliciani" (Davidsohn, 1896-1927), mentre il pittore era impegnato cioè ad affrescare in palazzo Vecchio un G. di T. of Florence and a little-known panel at Volterra, in Arte cristiana, LXXXVII (1999), 795, pp. 413-426; L. Bellosi, Ricordi di Carlo ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] quindi da successivi interventi. Sino a tale epoca l'unica fonte era costituita dai dati offerti dalle opere di Paolino di Nola (i taluni casi le loro epigrafi funerarie.Ben presto la comunità cristiana provvide a erigere una prima aula di culto che ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] dar seguito alle disposizioni testamentarie del marito.
Mentre era impegnato nell'opera commissionata dal Passera, J. 1996, pp. 287-295; Id., Arcangelo di Jacopo del Sellaio, in Arte cristiana, LXXXIV (1996), pp. 374-388; E.W. Rowlands, in The ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] quella élite senatoriale e intellettuale che si era arroccata intorno ai revivals paganeggianti.Il gesto cosiddette ''arti minori'', in Saecularia Petri et Pauli (Studi di antichità cristiana, 28), Città del Vaticano 1969, pp. 241-323; E. Kitzinger ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] III, detto el Mayor (1004-1035), uno dei maggiori regni cristiani di Spagna. Diviso poi tra i suoi eredi, dal 1076 al un'alleanza con gli Inglesi nella guerra dei Cento anni (1339-1453) era stata stipulata dal re di N. Carlo II, detto il Malvagio ( ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] e la quintana per il Comune. In tale epoca era già sposato con Lucia di Antonello Zamparini.
Un Fabiani, Intagliatori e intarsiatori marchigiani dal XV al XVIII secolo, in Arte cristiana, XLIII (1955), pp. 37-40; O. Pallotto, La scuola sanseverinate ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] , A. Capecelatro sono rivalutati, oltre che per la testimonianza cristiana, per la bellezza della lingua. Così l'umanesimo prima (il di Roma, che egli riuscì a far costruire quando ne era cappellano. L'anno 1964, che lo vide consacrato vescovo in ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] è stata rilevata la pianta di un tempio, cui si era sovrapposta una fonderia, ma non sono emersi elementi per LXXVII, 1965, pp. 13-17; G. C. Menis, I mosaici cristiani di Aquileia, Udine 1965; G. B. Brusin, Il mosaico pavimentale della Basilica ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] S, l'altipiano di La Planho nell'ultimo secolo prima della nostra èra, cioè già sotto la dominazione romana, fu abitato e occupato da Garonna, e al quale si sarebbe sostituita, in epoca cristiana, la chiesa oggi scomparsa di Saint-Michel-du-Touch. ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...