. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , di là dalla Cirenaica, avendo facilmente ragione delle guarnigioni della Tripolitania e della Tunisia, dove il dominio bizantinoera poco più che nominale; ma soltanto sotto gli Omayyadi l'intero paese fu definitivamente occupato, specialmente per ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e l'India e la Cina dall'altro.
Intanto l'Impero bizantino con la sua lenta, ma tenace attività poté continuare a far occupata dai Portoghesi nel 1501 e passata agli Olandesi nel 1641, era venuta sotto il dominio britannico nel 1824. Estesa a poco a ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] fonda in natura, ma nell'essenza spirituale e morale dell'uomo. Era spezzato nel Medioevo il vincolo che teneva avvinto l'individuo e il , con forti interpolazioni latine, dai Maroniti; quella bizantina da tutti i popoli che hanno ricevuto da Bisanzio ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , Gregorio IV (898-915), alleatosi con capuani, amalfitani e bizantini, riuscì a snidarli. Duchi successivi, sotto i quali s'inizia certo la più importante sotto ogni aspetto. Essa è, e più era prima del 1927, la provincia del Golfo a cui tende e da ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] tutt'al più si può da tali menzioni indurre che quella biblioteca era celebre per i suoi tesori tra i lettori a cui la historia catalogati e ordinati da Spiridione Lambros.
Le biblioteche bizantine apersero i loro tesori agli umanisti, ed è questo ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di diritto canonico e di diritto civile (quest'ultimo in parte attinto a diritto musulmano e in parte a libri giuridici bizantini) che era stata composta in arabo intorno alla metà del sec. XIII dal copto egiziano Ibn al-‛Assāl e che nella traduzione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] della Iugoslavia.
Subito dopo la guerra il commercio estero iugoslavo era di poco più limitato di quel che non sia ora: ), con suffraganei Križevci (1777) per i cattolici di rito bizantino; Segna (1460; con l'amministrazione di Modrussa), Sirmio ( ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] per contro in quella di Aquila non raggiungevano il 36%. Poco minore era quivi la percentuale dei terreni a prato o a pascolo (oltre 34%) che, dopo le prime e più antiche opere d'origine bizantina (massime il trittico e la stauroteca di Albe, oggi ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] età, il periodo più luminoso e fecondo della sua vita, l'era delle grandi opere e dei grandi disegni. Ma nel 367 successe un tempo: subentrano la teologia sistematica, e la scolastica bizantina. E sebbene di tanto in tanto s'incontrino appassionati ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] del fisco e le malversazioni dei funzionarî. E un'altra parentesi aprì nella Valle di Susa la guerra successiva, dei Bizantini e dei Goti, quando la dominazione di questi era sul tramonto e già in grave pericolo per le vittorie di quelli, e Vitige ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
spatario
spatàrio s. m. [dal gr. σπαϑάριος, der. di σπάϑη «spada», propr. «portaspada»]. – Nell’impero bizantino, alto funzionario che, dopo il sec. 4°, era alle dipendenze del capo della casa militare della corte di Costantinopoli, e, nel...