Geologo scozzese (Kinnordy 1797 - Londra 1875), figlio di Charles. Può essere considerato il fondatore della geologia moderna: nella sua opera fondamentale Principles of geology (1830-1833), L. affermò [...] fenomeni geologici, contrapponendola alla teoria del catastrofismo allora dominante. L. propose inoltre per primo la suddivisione dell'eraCenozoica in Eocene, Miocene, Pliocene e Pleistocene e tentò di definire i limiti del Cambriano e del Siluriano ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, ERE
Michele Gortani
. Ere o periodi geologici sono le partizioni nelle quali si è convenuto di dividere il tempo geologico, vale a dire il tempo intercorso dalla formazione dei più antichi [...] degli uccelli e di piccoli mammiferi. Verso la fine dell'era, orogenesi parziale con rincrudimento climatico; comparsa e rapido sviluppo delle angiosperme.
Cenozoica: climi progressivamente più differenziati; corrugamento e sollevamento delle grandi ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] la scomparsa di una "Lemuria" che avrebbe unito quelle due terre prima dell'eracenozoica. Quando il B. aveva progettato questo viaggio col D'Albertis, si era proposto di compiere un esauriente studio comparato della flora papuasica con quella dell ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] hanno seguito un processo evolutivo parallelo dando origine a numerose forme diverse e convergenti.
Con ogni probabilità, durante l'Eracenozoica, a partire da 60 milioni di anni fa, una grande competizione è sorta fra i rappresentanti di queste due ...
Leggi Tutto
cavalli, asini, zebre
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi erbivori con un solo zoccolo
Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] . Questo processo si è svolto nell'America Settentrionale a partire da circa 60 milioni di anni, all'inizio dell'EraCenozoica, quando gli Equidi primitivi (genere Eohippus) presentavano ancora quattro dita ma già si notava l'ingrossamento del medio ...
Leggi Tutto
Uccelli
Giuseppe M. Carpaneto
Dinosauri con le piume
Gli Uccelli costituiscono una classe di Vertebrati che ha avuto origine da un gruppo di Dinosauri di piccola taglia in cui le squame si sono modificate [...] moderni e i loro progenitori, sono comparsi molto più recentemente, dando origine alle diverse famiglie durante l’EraCenozoica, negli ultimi 65 milioni di anni. Durante le trasformazioni che gli Uccelli hanno subito per adattarsi a differenti ...
Leggi Tutto
Appennini
Alessio Consoli
La spina dorsale dell'Italia
Gli Appennini sono monti dalle sommità spesso dolci e arrotondate; non raggiungono i 3.000 m, ma hanno ugualmente condizionato nel tempo l'insediamento [...] esistiti in un lontano passato. La formazione degli Appennini si fa risalire a poche decine di milioni di anni fa (EraCenozoica o Terziaria); le loro rocce sono soprattutto di origine sedimentaria: argille, marne e arenarie costituiscono la porzione ...
Leggi Tutto
cammelli, lama, vigogne
Giuseppe M. Carpaneto
Rifugiati nelle montagne e nei deserti
Un tempo diffusi su vaste aree della Terra, i Camelidi vivono oggi in ambienti inospitali, come i deserti e le alte [...] e nel Sudamerica. In seguito, però, i Camelidi hanno perduto la competizione con i Ruminanti che, durante l'Eracenozoica, hanno prodotto numerose linee evolutive di erbivori moderni (bovini, antilopi, cervi), più veloci perché provvisti di zoccoli e ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio [agg. Der. del lat. tertiarius "che riceve o contiene un terzo, che viene per terzo, che occupa il terzo posto in una successione temporale o ideale", da tertius "terzo"] [CHF] Atomo [...] eliminando così le corrispondenti tensioni armoniche negli avvolgimenti principali. ◆ [GFS] Era t., (o, assolut., Terziario s.m.): nella cronologia geologica, altra denomin. dell'eracenozoica (→ cenozoico), terza dopo le ere paleozoica e mesozoica. ...
Leggi Tutto
cenozoico
cenożòico agg. e s. m. [comp. di ceno-1 e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, che appartiene all’era detta appunto cenozoica, o terziaria (in quanto viene considerata come prima l’era paleozoica); in realtà è la quarta delle grandi...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...