Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] , sui quali sono presenti depositi terrigeni di età cenozoica. I depositi plio-quaternari sono spessi più di 7000 si presentavano come eredi di Bisanzio. Nel 15°-16° sec. il M. era diviso fra un predominio ottomano a E e uno spagnolo a O. Le scoperte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] 7756) e il Nanda Devi (m 7816). Di orogenesi cenozoica, le catene himalaiane sono incise da valli profonde e da passi centro di una rete di alleanze regionali, la cui affermazione era legata anche alla capacità di rappresentare i bisogni dell’India ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] Nella sezione sud-orientale le direttrici tettoniche, di età cenozoica, sono orientate da SO a NE, a partire dalla , (tundra), l’altra a S (steppa). La zona centrale era occupata da popolazioni cacciatrici, mentre le due aree esterne erano occupate da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] precambriane, parzialmente ricoperte da sedimenti della facies paleo-cenozoica del karroo e talora sormontati da rilievi vulcanici. al confine con l’Angola, dove l’esercito namibiano era da tempo impegnato nel contrastare i continui sconfinamenti dei ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] lungo cercine montuoso che per effetto dell'orogenesi cenozoica venne a segnare lo spartiacque fra Atlantico e nel 1934. Per fortuna, anche la mortalità, che al principio del nostro secolo era tra le più alte d'Europa e toccava il 33% nel 1910, è ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] di 10 anni atti al lavoro, meno di 1/3 (26,3%) era rappresentato da agricoltori, meno di un altro terzo da addetti al commercio ed Artibonite. A N. e a S. di queste catene cenozoiche si stendono due altre depressioni longitudinali, percorse l'una dall ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Cordigliere e una bassa catena costiera formata da argille bianche cenozoiche coperte in gran parte da dune sabbiose e su un 38% nel 1921-23). Li seguono la Gran Bretagna, che un tempo era al primo posto tanto per le importazioni (31% nel 1910-12, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] soprattutto da una serie marnoso-arenacea (flysch) cenozoica. Gli affioramenti delle formazioni scistose più antiche di riunirsi sotto lo scettro di un re serbo, la regione balcanica era destinata a passare nelle mani dei Turchi, che proprio in quel ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] . XIX avesse qui riconosciuto un tratto di costa abbastanza lungo era il famoso scopritore inglese Henry Hudson che, navigando per l o accompagnati da colate basaltiche, anch'esse d'epoca cenozoica. Di queste, le più estese si presentano in ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] Nature, LII [1895], 1347, pp. 399 s.) ed i continenti attuali avrebbero comunicato, in passato, non solo nell'era mesozoica, ma anche nella cenozoica.
L'E. scrisse un Compendio di zoologia che ebbe molte edizioni (Bologna dal 1891 al 1926-1927) e che ...
Leggi Tutto
cenozoico
cenożòico agg. e s. m. [comp. di ceno-1 e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, che appartiene all’era detta appunto cenozoica, o terziaria (in quanto viene considerata come prima l’era paleozoica); in realtà è la quarta delle grandi...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...