L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] fu sepolto Abd ar-Rahman III. Il luogo occupato dall’Alcazar era ideale, presso il fiume e la Grande Moschea, e sostituiva un divisa in due spazi fino a quando l’emiro non offrì ai cristiani un altro luogo di culto fuori della medina (785). Così ebbe ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] Ioh. Lyd., De osten., 53). La divinità principale di H. era Apollo ᾿Αρχηγέτης insieme alla Magna Mater, Plutone, Afrodite.
Il cristianesimo ( il V sec. H. si arricchì di numerose chiese cristiane, che si installarono in edifici più antichi (basilica ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] di Leptis Magna e Sabratha, individuò la necropoli punico-cristiana del forte nord-ovest di Tripoli e la villa romana di creare il nuovo istituto. La destinazione bolognese, che era da intendersi forse come un esilio, si rivelò invece ricca ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] resti di una base (per la statua di culto?). Il tetto era coperto con tegole di fango, ma nel VII sec. subì un o tesoro del VII, portico del VI sec.), classica e cristiana, mentre numerosi anche qui sono stati i ritrovamenti di oggetti di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] fondato da Desiderio (757-774), Adelchi e Ansa; a esso era annessa la chiesa di S. Felice, anch’essa una mononave di Pavia, Firenze 1981.
V. Lanzani, Ticinum: le origini della città cristiana, in Storia di Pavia, I. L’età antica, Pavia 1984, pp ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] (13 genn. 1917). Fra i suoi maestri nell'università era anche lo storico-antiquario-epigrafista Dante Vaglieri; nel 1918 il B zona del foro di Sabratha (due templi, due basiliche cristiane, la curia), ma nel frattempo furono portati avanti anche ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] fa condividere la formazione (Leone III, Ep., 16), A. era già priore del monastero romano di S. Andrea in Monte Coelio comprovate da una sistematica indagine archeologica intorno ai siti cristiani - sono state riconosciute nell'area della chiesa di ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] Grecia classica il p. figura nel corredo delle divinità; ad Argo era conservato un p. aureo perché fosse usato da Pallade (Kall., del p. restò qualche eco durante la prima età cristiana nella consuetudine del sacerdote di ravviarsi prima di iniziare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] al paganesimo degli Angli, presso i quali era ormai avviata l’opera di conversione, come esplicitato Lilliu, Luoghi di culto e monumenti “pagani” convertiti in sedi della religione cristiana, in F. Atzeni - T. Cabizzosu (edd.), Studi in onore di ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] avere indotto Augusto, negli ultimi anni prima dell'èra volgare, a separarne i territori dalla provincia lusitana ibérica, in Museo, I, 1948, pp. 65-66. Per la penetrazione cristiana, v. tuttora il manuale di H. Leclercq, L'Espagne chrétienne, Parigi ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...