VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] Giustino Fortunato, incontrò Benedetto Croce, che senz’altro gli era già noto attraverso Gentile e del quale aveva forse
Volpe fu eletto deputato nel 1924 nel ‘listone’ nazional-fascista e sedette in Parlamento nella XXVII legislatura (1924-29). ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] tedesca. Dunque, fino al 1943 Spirito dichiarò pubblicamente il suo sostegno alla causa della guerra: come molti, egli era un fascista amico della Germania nazista e un sostenitore del carattere rivoluzionario dei due Paesi.
Nel luglio del 1944, dopo ...
Leggi Tutto
imperialismo
Massimo L. Salvadori
La politica di espansioni e di dominio delle grandi potenze
Per imperialismo si intende in generale l'orientamento di uno Stato a estendere il proprio dominio su Stati [...] la Germania nazista, l'Impero nipponico e l'Italia fascista, che rivendicarono il diritto all'espansione dei popoli 'giovani il grande economista austriaco, l'imperialismo non era affatto una manifestazione necessaria del capitalismo contemporaneo, ...
Leggi Tutto
Enriques
Enriques Federigo (Livorno 1871 - Roma 1946) matematico, epistemologo e storico della scienza, tra i principali esponenti della scuola italiana di geometria algebrica. Frequentò la Scuola normale [...] . Nel 1922 si stabilì definitivamente a Roma, dove era stato chiamato a occupare la cattedra di matematiche superiori della Colpito nel 1938 dalle leggi razziali promulgate dal regime fascista, fu allontanato dall’insegnamento fino al 1944. Si ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] anno Augusto Turati, allora segretario del Partito nazionale fascista, assunse direttamente la carica di presidente del dall'ungherese Tamás Darnyi il 13 gennaio 1991. Il record dei 400 m era allora di 4′12,36″.
In tredici anni il primato dei 200 m ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] ss.; v. Di Meo e altri, 1958; v. Valiani, 1955).
Era illusorio il pretendere di cancellarli con l'emanazione di un decreto legge, come il MSI - pur non essendo stata finora definita come fascista ai sensi della legge 645 del 1952, emanata in ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] cieca obbedienza a tale legge. La legislazione razziale già ricordata della Germania nazista e dell'Italia fascista non è che un infame esempio. Era perciò del tutto naturale che questi e altri paesi, riemergendo dall'incubo della dittatura, della ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] nei quali si tenga debito conto della carriera scolastica dell'aspirante.
In Italia, durante il periodo fascista, e in Francia, fino al 1946, era proibita la costituzione di sindacati nel pubblico impiego. In Italia, attualmente, rappresentanti delle ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Risorgimento. b) La geopolitica dell'Italia liberale e del regime fascista. c) La geopolitica della guerra fredda. 5. La geopolitica Cina, e così via. La geopolitica non era scomparsa: era semplicemente stata accantonata come termine, per motivi del ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] nel vol. V delle Cronache economiche e politiche di un trentennio - e la condusse alla dolorosa esperienza fascistica … era morale e operò per vie morali, che si chiamano invidia, odio, superbia, lussuria, rapina, miseria, vendetta, ignoranza ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...