(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] quella relativa alla famosa Mostra della rivoluzione fascista, 1932), mentre per la serie Antichità e es., la valutazione economica individuale media degli utenti del Castello di Venaria Reale era di circa L. 16.000, in base al metodo dei costi di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] alla fine del 1937; quella in divise alla fine del 1937 era di 188 milioni. Si deve avvertire però che ingenti e non campo sociale il nuovo regime ha seguito il modello fascista ponendo sotto il suo controllo le associazioni professionali. Nel ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] nel periodo fra le due guerre. Qui in età fascista si propongono abiti che siano insieme ''pratici'' e funzionali degli ultimi anni Ottanta ha permesso di capire che questa immagine non era più funzionale. Una critica netta a tal modo di proporre la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] 5.035.315. Alla stessa data la popolazione dell'Irlanda del Nord era di 1.532.186 ab., quella dell'Isola di Man di 64. (1903-1989).
Durante il periodo delle dittature nazista e fascista, molti musicisti europei emigrarono dal continente in G. B., ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] di mezzi e scarsa di scrupoli della propaganda fascista e nazionalsocialista, e dall'opera dei religiosi cattolici di t. di naviglio mercantile entrato in porti argentini nel 1937, si era scesi a poco più di 6 milioni e mezzo nel 1940) veniva concluso ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] da più o meno lunghe ma sempre traumatiche esperienze fasciste, e poi, a partire dal secondo dopoguerra, 24.000 euro a 21.910 (dati 2002; per gli 8 Paesi dell'Est era di 11.150 euro).
Le ragioni che hanno motivato l'allargamento della UE - proseguito ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] capitale di 2583 milioni (la tassa di custodia a carico dei depositanti era per questi del 2% e del 3%, rispettivamente per i depositi inferiori benefiche, assecondano potentemente l'attività assistenziale fascista: dalla fondazione a tutto il 1936 ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] , dopo la politica economica liberale dei primi anni del regime fascista (1922-1925), il bisogno di una disciplina statale sempre più lo sviluppo dell'ordinamento corporativo. Già nel 1925 si era iniziata la cosiddetta "battaglia del grano" diretta a ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688)
Francesco TODARO
Carmelo ARRIGO
Agronomia. - Si è intensificata in questi ultimi anni, in Italia e fuori, la fondazione di nuove razze, fra le quali particolare [...] prima del 1930, imposero dazî dove l'importazione di frumento era stata libera fino allora, e ricorsero a tutta una serie di del grano e più ancora la politica nazionalistica del regime fascista, avevano determinato, già dal 1925 con l'inizio della ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] . La politica di riarmo perseguita dal governo fascista costringeva ad abbandonare qualsiasi velleità di mantenere la il cambio della moneta ridusse a 445; ai primi del 1946 era tuttavia già risalita ad oltre 605 miliardi. Anche la Banca di Francia ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...