TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] la provincia di Livorno su Pisa e Lucca. Per le piante industriali (girasole, soia, colza) da segnalare la forte ripresa nelle un motivo anche per un loro maggiore utilizzo come era stato auspicato dal convegno Spazi inutilizzati ed esigenze culturali ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] , Napoli 1983, pp. 149-210; G. Roverato, La terza regione industriale, in S. Lanaro, Storia d'Italia. Le Regioni dall'unità ad oggi l'Ente per le Ville Venete, istituito con l. 243/58, era cessato il 31 dicembre 1978 in base alla l. 222/78 sulla ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] maximus, al di là di un quartiere di case d'uso industriale. Di Aeminium resta parte del complesso del foro, col criptoportico a sue brillanti doti che per un breve momento, destinato, com'era, a morire assai giovane a Lisbona. Giovanni V preferì ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] è stata del 27‰. Mentre negli anni 1921-30 la durata media della vita era di 26 anni, nel periodo 1941-1950 essa è salita a 32; solo , del 25% della produzione agricola, del 64% di quella industriale, del 63% di quella del carbone, del 108% di quella ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] interne, stimolate dalle migliori comunicazioni, dallo sviluppo industriale e dal più elevato tenore di vita. Di vinta in tutti i settori e la vecchia classe politica era completamente soggiogata, mentre naufragavano gli sforzi e le buone intenzioni ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] film. - Il genere della produzione artistica e industriale, che più caratterizza quella che con un termine 45 per la Fininvest. Anche dal punto di vista finanziario la crescita era stata esponenziale. Dai 50 milioni necessari per l'acquisto di un ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] è svolto in tempi lunghi (a partire dalla rivoluzione industriale), con sufficiente gradualità e, spesso, con il coinvolgimento mediamente 56 anni e mezzo e il numero medio di figli per coppia era pari a 4,5. Ma in soli 18 anni una piccola rivoluzione ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] di creare un certo numero di posti di lavoro nel settore industriale di una data regione: al fine e di ridurvi la disoccupazione 588; mentre a livello locale l'Assessorato alla Rinascita era assistito da alcuni organi consultivi (i Comitati di zona, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] le seguenti:
a) per le stazioni delle linee più impegnate era prevista una dirigenza locale con un dirigente del movimento, in ad alimentarli a frequenze audio anziché a frequenza industriale, con il vantaggio di poter evitare il sezionamento ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] formati meno spettacolari.
Le proporzioni dell'immagine che nei vari sistemi panoramici era circa di 2,5-2,35: 1, ora torna su rapporti del loro autonomia espressiva, ma la libertà da ogni struttura industriale: A. Tanner, M. Soutter, C. Goretta, il ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...