CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] P. Raffaele Garrucci, in Rivista numismatica antica e moderna (I[1864], pp. 210-228), ove le prospettiva storica. Né il giudizio di G. B. De Rossi, che storico non era, e che, qualche anno addietro, pure aveva definito il C.(Bull. di archeologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, di una sorta di «modernismo ortodosso» che, senza rinunciare alla sostanza della verità della fede, era pronto a praticare le strade della ricerca storica e del metodo critico applicato con rigore ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] caldo con tempi di maturazione assai rapidi (tra ritrarsi delle acque ed essiccamento completo). Il sistema era praticato ancora in età moderna soprattutto lungo il Niger e attorno al Ciad, ma nel V-IV millennio le condizioni ambientali comportavano ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] e così la z. imperiale di Roma. ln un cortile o portico era situata la moneta auri a Ravenna nel 5° secolo. Sotto le arcate della moneta. Le sedi delle zecche dall'antichità all'età moderna, "Atti del Convegno internazionale, Milano 1999 (in corso di ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] a.C., sono state individuate tre fasi fino all'età moderna (Ruaro Loseri, 1983, pp. 9-23; Mirabella Roberti n. 47). La città, distesa in forma triangolare su un erto pendio, era cinta da mura turrite dall'alto del colle (Mirabella Roberti, 1986, pp. ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] tipo di vincolo alle imposte, che è concetto proprio della moderna scienza delle costruzioni).A partire dal sec. 13° vennero grazie al geniale impulso della moschea di Córdova, era divenuto motivo dominante nell'area magrebino-occidentale-ispanica, ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] metallico particolare. Uno dei più comuni di tali usi era quello dell'obolo' di Caronte, che si realizzava ponendo 1970); G. Castellani, s.v. Moneta. La moneta nel Medioevo e nell'età moderna, in EI, XXIII, 1934, pp. 639-653; J. Lafaurie, Les monnaies ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] di quelle opere militari che, all'inizio dell'età moderna, trasformarono A. in una piazzaforte tra le più importanti tre navate con absidi semicircolari; la sua struttura portante era a sistema alternato, impostato sulle tre campate della navata ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] In seguito L., insieme a Eutichio, con il quale si era alleato con l'intento di spartirsi il controllo politico dell'Italia, , Mus. Civ. di Storia e Arte Medioevale e Moderna), delle fortificazioni del centro di Cittanova, situato nelle immediate ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] scorso, della parte occidentale, cui fu anteposta una facciata moderna. All'interno le pareti sono ritmate da grandi colonne di nel 1089, la sede del vescovo di C. e Bari era ancora la cattedrale canosina.All'interno, tra l'arredo liturgico risalta ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...