L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] limitato a un'area di 30 × 30 m ricavata tra edifici moderni, rivelò l'esistenza di due fasi: la prima risalente al periodo ca. I sec. d.C.) riferisce che la città di Tagara era a 10 giorni di cammino da Pratishthana (capitale dei Satavahana), a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] . Oltre alle caratteristiche dimensionali e costruttive della piazza, che era costituita da un terrazzo rettangolare cinto da portici dietro e si trova nell’insenatura dove è ubicato il porto moderno, e in particolare del molo antico, coincidente con ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] con le ricognizioni da lui svolte - senza i moderni efficaci mezzi ausiliari - nella campagna romana.
Il progressivo 264).
Mattoni seccati all'aria. L'impiego di mattoni seccati all'aria era in voga in tutti i paesi del Medio Oriente e il portare alla ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] famoso fu quello dell'inglese Flint Jack, il cui vero nome era E. Simpson, noto per aver fabbricato oggetti in selce per 28, 3 (1997), pp. 117-18; F. Salviati, Archaic Jades, Modern Fakes: Problems and Solutions, in Arts of Pacific Asia Show, New York ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] , 278=3,1), bloccando così l'ingresso del Mar Piccolo, dove era l'antico porto militare.
Resti di strade sono stati trovati in più percorso di via Pitagora. Un'altra strada antica, lungo la moderna via Nitti, vista in diversi tratti, andava da mare a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] e, indirettamente, Arnobio (Nat., VI, 7): le congetture dei filologi moderni, a partire da K.O. Müller, integrano con l’etnico [Volc] e rinforzi di nenfro e selce. A quanto sembra, era limitata ai tratti meno difesi dalla natura: si conoscono i ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] che alla p. aveva dedicato Giuba Il re di Mauretania, che si era istruito a Roma prima che, nel 25 a. C., Augusto gli , 1940, pp. 41 ss.; S. Augusti, Colori antichi e colori moderni, Napoli 1948; M. Cagiano d'Azevedo, Il colore nell'antichità, in ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] altrove, almeno fino al rimescolamento dell'epoca moderna.
Il centro vicino-orientale
Le due zone tardo Pleistocene (18.000-13.000 a.C.), in cui il Vicino Oriente era occupato da steppa atta alla caccia ai grandi e medi ungulati, si passa ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] famose collezioni di pittura del Rinascimento e dell'età moderna e contemporanea (che non rientrano nella tematica di larga diffusione nell'Asia centrale dal V all'VIII sec. della nostra èra.
All'età fra i sec. VII e VIII appartengono le pitture ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] la volontà di isolare i malati contagiosi, anticipando così i più moderni lazzaretti.Il fatto che l'o. nasca come una istituzione più epoche, ai tempi di Bernardo di Mentone (m. nel 1081) era un edificio (m 1813,5 ca.) con cucina, refettorio e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...