CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] e istituzioni. Nacque così, nel 1865, L'Arte moderna: foglio settimanale da pubblicarsi finché non venga sciolto l' F. De Bourcard, pubblicato a Napoli nel 1868 (il primo volume era uscito nel 1857).
A confronto con le incisioni del primo volume, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] impegno scultoreo che denunciano un'inflessione stilistica più "moderna", non solo assimilabile alle cose di Andrea Briosco . A un anno di distanza, nel luglio 1552, non si era però ancora giunti, nonostante i reiterati ricorsi a esperti veneziani e ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] dar seguito alle disposizioni testamentarie del marito.
Mentre era impegnato nell'opera commissionata dal Passera, J. , 188; C.L. Baskins, Cassone painting, humanism and gender in early modern Italy, Cambridge-New York 1998, pp. 120 s., 132, 137-143; ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] Simone a Firenze: all'interno dell'edificio era conservata anche la pala con l'Immacolata Concezione 353; VIII, ibid. 1759, p. 171; V. Follini-M. Rastrelli, Firenze antica e moderna illustrata, III,Firenze 1791, pp. 114 s.; IV, ibid. 1792, pp. 80, 323 ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] sostituzione del precedente coro ligneo che era collocato nella navata, davanti all'altare , p. 8; R. Roli, Considerazioni sull'opera di O. Nelli, in Arte antica e moderna, 1961, 13-16, pp. 117-118; R. Longhi, Tracciato orvietano, in Paragone, XIII ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] Gusto dei primitivi (1926), Venturi scelse l'immagine del seminatore che era stata incisa per lui come ex libris dal G. (Guasco, 1974 morta (entrambi a Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea). Dopo aver preso parte alla Biennale di ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] quella medesima febbre per il lusso e il divertimento che si era diffusa a Catania: per il grande Kursaal e stabilimento balneare F. cerchi di far aderire temi classici alla concezione moderna del palazzo postale. L'esterno, rivestito in pietra ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] (Luigi Colombo), Pippo Oriani e Mino Rosso.
Tra le opere esposte era Ring (coll priv., ripr. in Osvaldo Peruzzi, 1998, p. negli anni Ottanta Peruzzi si rivelò un formidabile navigatore della modernità. Al recupero memoriale delle icone del jazz e dei ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] in una cultura ormai aperta alle novità della maniera moderna importate in città da pittori come Domenico Beccafumi, Giovanni e forse più occupato nel ruolo di agitatore sociale, era costretto ad accettare solamente commissioni umili e artigianali. La ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] in cui esponeva anche F. Zandomeneghi, al quale il L. era stato indirizzato da Signorini. A questo viaggio fecero seguito, tra dallo stesso titolo e stessa datazione alla Galleria d'arte moderna di Firenze.
Lasciato il Trentino, si stabilì in via ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...