SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] di una discussione che su un punto di diritto si era svolta in precedenza tra i dottori. In altri casi un statuta', in Statuti città territori in Italia e Germania tra medioevo ed età moderna, a cura di G. Chittolini-D. Willoweit, Bologna 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] come uomo pubblico o ne difendono l'operato là dove esso gli era imputato a colpa, e hanno perciò un chiaro scopo apologetico. A , contro il proposito che essi (dico quegli studiosi moderni) attribuiscono a D., non di tessere una finzione allegorica ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] Il problema non è nuovo: nella tradizione giuridica tutto questo era già emerso da tempo, pur con alterne fortune, per quanto da regole giuridiche il cui compito non è, almeno nel moderno, impersonare la virtù aristotelica o parlare a nome di chissà ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] Beneficiati dal Fondo sono stati, ad esempio, il Museum of Modern Art, il Community Blood Center, il Negro movement e la Croce di autoveicoli leggeri per la Wehrmacht. Quella che era la Volkswagenwerk GmbH fu convertita con il trattato governativo ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] della storia (e della vitalità) del pensiero politico 'moderno' è identificabile con un canone relativamente definito di autori che Hobbes spostare l'angolo visuale in corrispondenza del quale era stata osservata e trattata la materia concernente il ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] . 80)». Questa constatazione costituirà un punto fermo nella moderna elaborazione del concetto di “risparmio previdenziale”. Non è pensione e occupati alla data del 28.4.1993, per i quali non vi era (e non vi è neppure dopo il d.lgs. n. 252/2005) ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Firenze, per poi portarsi a Siena in ottobre; tra ottobre e novembre era a Perugia, città dalla quale si spostò prima a Foligno, poi a un antecedente importante per i dibattiti teologici dell'età moderna. Per quel che riguarda poi il suo metodo di ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] esplosivi primordi della ‘questione delle abitazioni’ in età moderna, il riferimento alle nozioni di habitat e alla più forti si sono manifestati, com’è noto e com’era facilmente prevedibile, in relazione agli effetti dell’omessa registrazione e ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] due grandi fonti del diritto del sistema: scienza giuridica e legge. L’era vede altresì la trasfusione dei principi dello ius gentium nel diritto internazionale (interstatuale) moderno.
Il Code Napoléon (1804) è il codice della rivoluzione che ha ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] 1, c.c.).
Con riferimento ai diritti di obbligazione, secondo la dottrina moderna, vale un analogo principio (contra, Satta, S., op. cit., sono trovati di fronte i giudici civili, ai quali era stato richiesto di inibire all’operatore la messa in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...