Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] nei confronti del diritto e sull’incidenza che il moderno diritto naturale ha avuto nella sua strutturazione scientifica, cfr favorevole al protezionismo), il sistema concorrenziale si era andato prospettando come un semplice modello alternativo ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] base utile per poggiarvi l’edificio di un'amministrazione moderna.
Certo è che, quali siano le modalità della trasformazione quel Pietro Verri che pure, fino a pochi anni prima, era stato uno dei più fervidi sostenitori del riformismo asburgico. La ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] cui l’Italia) salutata come l’inizio di «a new era in international cooperation in administrative tax matters» su iniziativa congiunta del la situazione raggiunta darebbe fondamento a quella moderna dottrina che sostiene ormai superato il principio ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] La vulnerabilità tecnologica della società moderna, connotata dall’inarrestabile evoluzione- informatici o telematici fra la tutela di tradizionali e di nuovi diritti fondamentali nell'era di Internet, in Dir. pen. cont., fasc. 2, 2012, 126 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] primigenio stato di natura per spiegare le origini del commercio non era così innocente. Le radici naturali della law merchant avevano poco parlare un sistema di pensiero del passato con concetti moderni, cioè fare cattiva semantica storica.
C’è una ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] venne poi arricchita e integrata nella più moderna visione storico-sociale fatta propria dalla Commissione nozione di patrimonio culturale. L’unitarietà dei due complessi normativi era stata del resto recepita già nel previgente testo unico di cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] oltre quattro milioni di abitanti, solo un milione era sottoposto alla giurisdizione delle corti regie. Del quadro -87).
E. Dezza, Accusa e inquisizione dal diritto comune ai codici moderni, 1° vol., Milano 1989.
Cesare Beccaria tra Milano e l’Europa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] Sardegna come motore dell’unificazione risieda anzitutto in un esercito moderno e in uno stato amministrativo ben funzionante. A nostro Restaurazione e soprattutto l’età orleanista. La Charte era diventata l’alfa e l’omega, la risorsa strategica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] che una certa storiografia ritiene che il cammino della modernità sia segnato dall’impronta del loro passaggio.
Secondo Gioacchino modo negativo. Se si rispondeva che la teologia non era scienza, perché basata sugli assunti della rivelazione e non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] stessi anziché gli altri: e reputo altresì che l’Italia moderna non giungerà ad avere una legislazione veramente italiana, se non dall’interno in virtù della propria razionalità formale, era l’espressione e insieme la garanzia di una società ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...