(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] . Štrudek, V. Hložnik. Nella pittura prevalsero il genere naturalistico e la rappresentazione di paesaggi; l'unico segno di modernismoera costituito da una superficiale tendenza di post-cezannismo. Nella scultura si rafforzò di nuovo la ''propaganda ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] ai traffici interni condotti su una fittissima e moderna trama infrastrutturale (autostrade, vie d'acqua e ferrovie Florida a Bush per 537 voti e, dal momento che la Corte si era divisa su basi strettamente politiche, il Paese parve sull'orlo di una ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] totale lordo di registro del naviglio mondiale al 30 giugno 1937 era di 66,286 milioni di tonn. contro 65,063; 64, - potente e celere, da quando la sua alta velocità e i moderni sistemi di difesa subacquea l'hanno messa al sicuro dagli attacchi dei ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] copertura formata da un grande lastrone di pietra; il defunto era deposto in posizione supina entro una cassa di legno (se arte italiana 1920-1940 nelle collezioni della Galleria Civica d'Arte Moderna di Torino, a cura di L. Caramel, P. Fossati e ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] della guerra mondiale la città, con i suoi 845 mila ab. (1913), era non solo il centro più popoloso di tutta la Polonia, ma uno dei non poco del poco che fu fatto, innanzi i tempi moderni per la soluzione dei varî problemi urbanistici che poneva un ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] la riduzione dei salari reali del 20%; deciso, invece, era l'appoggio al regime da parte dei proprietari terrieri, che segnare la fine del processo di involuzione e decadenza dell'architettura moderna in C. e di aprire un periodo di ricerca (1982 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] quattro militari condannati a morte e fucilati in luglio vi era il popolare A. Ochoa Sánchez, già comandante delle forze sua parte artisti maturi che sono tra gli iniziatori della pittura moderna cubana, la quale ha preso avvio nel 1927 con il ritorno ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] 73 sono occupati ancora da orti e terreni coltivabili. La popolazione nel 1931 era di 65.177 ab. per tutto il comune, e di soli 46 lunga inferiore alle vicine Padova e Verona.
Medioevo ed età moderna. - Caduto l'impero e i regni barbarici di Odoacre ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] due il primo fu il suo aiutante e discepolo. La sua influenza era ormai enorme, e ogni sua parola (il discorso di commiato dai sentenziò alla sua morte: "Appartiene così poco ai tempi moderni, che ci comunica le stesse impressioni dei più augusti ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di Putin. L'unico aspetto significativo della sua oscura biografia era l'appartenenza al KGB, l'apparato più forte del insieme uno stile largamente autocratico e una prassi di moderna manipolazione della democrazia.
bibliografia
V. Putin, Ot pervogo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...