POUSSEUR, Henry
Lorenzo Tozzi
Compositore e musicologo belga, nato a Malmédy (Liegi) il 23 giugno 1929. Ha studiato al Conservatorio di Liegi (1947-51) e a quello di Bruxelles (1952-53), distinguendosi [...] secondaria di musica (1950-58). Nel 1954 a Colonia, dove si era recato per studiare più da vicino le sperimentazioni di K. Stockhausen, , L'aspirazione a una libertà integrale, in La Musica Moderna, 1969; C. Annibaldi, Ritorno alla teatralita, ibid.; ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] anno in cui ebbe luogo la prima esposizione di opere d'arte moderna (i quadri di Cézanne). Tale coincidenza può essere interpretata come espressione dell'inizio di una nuova era, in cui l'irrazionale non viene più immediatamente rimosso e dimenticato ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] London 1994 (tr. it.: Il secolo breve, 1914-1991: l'era dei grandi cataclismi, Milano 1995).
Holton, G., The advancement of Bologna 1991).
Rossi, Pa. (a cura di), Storia della scienza moderna e contemporanea, 3 voll., Torino 1988.
Rossi, Pi. (a cura ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] occultamento delle contraddizioni sociali da cui, prendendone invece coscienza, il marxismo stesso era nato; e non solo dunque, per l'interpretazione della filosofia moderna, da Schelling alla conclusione della seconda guerra mondiale e oltre, si ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] tale esigenza nella realtà.
Su questa strada, il primo passo era la gratuità dell'istruzione, che in teoria doveva aprire a oro, diamanti, cobalto, cotone, ecc. I più moderni metodi di estrazione consentono loro di diventare concorrenti temibili dei ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] legalmente attraverso quei meccanismi giuridici che sono alla base dello Stato costituzionale moderno, erano sconosciute agli antichi, anche se non era affatto sconosciuta la definizione di libertà negativa (libertas est naturalis facultas eius ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] e l'universalismo, e il ‛giudaismo sacerdotale' ritualistico che, a differenza del precedente, era temporalmente condizionato, cosicché si sostenne, per esempio, che nel mondo moderno non si potevano più considerare vincolanti le norme dietetiche e l ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] in connessione con una forma e uno stadio particolari della dittatura moderna, il suo uso si modifica con la fine dei regimi fascista essenziale è costituita dall'industrialismo moderno e dalla tecnologia nell'‛era delle masse'; la mobilitazione delle ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] sorta di patriottismo dal volto umano -, dimensione che era stata trascurata dall'illuminismo. Quest'ultimo, secondo Mosse Sabean, D., Sharlin, A. (a cura di), Political symbolism in modern Europe. Essays in honor of George L. Mosse, New Brunswick, N ...
Leggi Tutto
suicidio
Simona Argentieri
Togliersi intenzionalmente la vita
Il suicidio è un atto praticato dagli esseri umani di tutti i tempi e di tutte le culture, ma che ha significati molto diversi a seconda [...] diversi. Nell’antica Roma o nell’antica Grecia era considerato un gesto nobile e degno di ammirazione esclusivo, ma che appartenga o a Dio o allo Stato.
In epoca moderna l’atteggiamento culturale verso il suicidio è molto diverso: non è considerato ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...