Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] , dopo l'invasione vietnamita della Cambogia, era difficile stabilire se la denuncia sovietica del 135.
Dadrian, V. N., A typology of genocide, in "International review of modern sociology", 1975, V, 2, pp. 201-212.
Dobkowski, M. N., Wallimann ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] del 24 dicembre 1925 sui poteri del capo del governo si era instaurata una ‘diarchia’ con la corona (che «non dopo l’Unità, Roma 1977; F. Traniello, Cattolicesimo e società moderna, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, diretta da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] perfezionato da Li Si. L'intenzione dell'autore, Xu Shen, era quella di fissare una volta per tutte, partendo dalle grafie antiche due elementi (e non da quattro, come nella teoria moderna): un elemento fonetico you ('acqua+bambino=galleggiare') e un ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] di una semplice somma, che ha saputo far tesoro di quanto era frn lì avvenuto, memorizzandolo e utilizzando lo da un lato per progresso medico, oltre che scientifico in genere, solo nell'epoca moderna. W. Harvey (1578-1657) se ne servì per studiare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] più degli altri riduceva la probabilità di commettere nuovi reati era proprio la condanna precedente e il carcere.
Ciclo economico complesso di diritti umani che sono conquiste della civiltà moderna e che escludono metodi come la tortura e sanzioni ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] 'Hotel-de-Ville, quando l'esito della battaglia era ancora incerto, contribuirono a risospingere il popolo nella Sabean, D., Sharlin, A. (a cura di), Political symbolism in modern Europe, New Brunswick, N.J., 1982.
Durkheim, É., Les formes ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] ). La Police judiciaire, che dipendeva dal ministro della Giustizia, era preposta alla repressione dei reati o aveva attribuzioni analoghe a quelle dei moderni dipartimenti di polizia investigativa e dei procuratori distrettuali/magistrati inquirenti ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] agli interessi dei risparmiatori; anche in contesti più moderni, la speculazione è intesa come una patologia dei primavera e in estate si impadronì del mondo. Rientrò nel mercato quando era al suo massimo con una somma maggiore e finì per perdere 20 ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] cui Hjelmslev (v., 1943; tr. it., p. 135) era ben consapevole.
Il nodo del mutamento
Come già a proposito dell' Strutturalismo e scienze umane, Torino 1970).
Cassirer, E., Structuralism in modern linguistics, in "Word", 1946, XI, pp. 99-120 (tr ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] uno Stato o di un gruppo di Stati, come era accaduto finora nella storia moderna, ma da ignoti. L'unica certezza è che autore nell'estate del 1993 su Foreign Affairs, dove almeno c'era il punto interrogativo: The clash of civilizations?) non è una ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...