Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] percepito ovunque come un tratto essenziale della sua identità moderna. È piuttosto l'intento di rintracciare una logica con l'asserzione: "Il mondo sta iniziando una nuova era: l'era dell'industrializzazione totale", e indicava l'elemento comune alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] e la pratica, l’armonia è per la mentalità scientifica moderna, fino a Isaac Newton e Gottfried Wilhelm von Leibniz, la egli è certo che ove si riunisce la forza, ch’era diffusa in tanta circonferenza, quivi accresciuta d’intenzione può farsi ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] tale quantità di messaggi e di oggetti come mai era accaduto nella storia. Sociologi, semiologi, storici, ., Ferm, A. M., World and image, catalogo-mostra, The Museum of Modern Art, New York 1968.
Contini, M., La donna del manifesto, catalogo-mostra ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] di Henry Fox Talbot, l'inventore della fotografia moderna, e soprattutto il paese dove l'attività sportiva viene metri di distanza. Se il principale inconveniente delle lunghe distanze era l'incertezza di individuare il soggetto in primo piano senza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] rientro in Olanda e dopo, peraltro, che il secondo era morto nel corso di un successivo viaggio in Africa, lustrare poteris'. Viaggiatori e collezioni nella prima età moderna, in: Le origini della modernità, a cura di Walter Tega, Firenze, Olschki, ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] del 'politico'.In altre parole, per completare il processo storico di costruzione del modernoera necessario agire direttamente anche sul polo del 'sociale': era necessario immaginare quest'ultimo in un modo del tutto diverso da quello della ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] tutt'altro che isolato. Era sintomatico di caratteristiche specifiche dell'organizzazione della società greca" (Elias-Dunning 1989, p. 166). La lotta, nella sua variante moderna, è uno sport profondamente organizzato e regolamentato, amministrato da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] di una data specie, in un determinato periodo, era raramente superato se confrontato con quello registrato in qualunque africanus, fino alla media di 1350 ml di Homo sapiens moderno e ai valori ancora più elevati di Homo neanderthalensis estinto più ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] Romani definivano in termini di idem sentire de republica e che nel Medioevo era espresso dal concetto di bonum commune. Nella trattatistica politica dell'età moderna si continua a ribadire questo principio e si parla di bene comune, di commonwealth ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] del continente americano e degli spazi oceanici che lo contornavano era ancora ben lontana dall'essere compiuta nella seconda metà del ), per la quale è considerato il fondatore della zoologia moderna. Anche egli si servì, arricchendola, dell'opera di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...