(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] la popolazione urbana (il 51% del totale nel 1970) era salita a circa il 62% nel 1990, in seguito non è un acuto critico della società borghese finnosvedese, e nei romanzi Den blå modern (1963, "La madre azzurra") e Gerdt Bladhs undergång (1987, "La ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Riva nova (oggi Vittorio Emanuele III), dove si allineano palazzi moderni e ferve la vita elegante della città.
Tutto questo folto del sec. XII, di tipica costruzione benedettina. Essa era unita a un fiorente cenobio. Di grande importanza per ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] Lindley López (marzo 1963) dopo che nel gennaio era stato sventato un complotto per rovesciare il governo. La soprattutto di v. García Calderón nel 1959, la grande generazione modernista giungeva alla fine. Sopravvive ancora A. Hidalgo, l'ex ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] it., 1976), il primo romanzo di A. Roa Bastos, che era stato preceduto dalla raccolta di racconti El trueno entre las hojas lui a scoprire la possibilità d'incidere su linoleum. Neanche il modernismo del pittore A. Guevara (1904-1964) ebbe eco in P ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] Lo stretto legame che sin dal tempo della lotta al fascismo si era stabilito tra l'a. e le culture politiche della sinistra, riconoscere un posto, in Italia, tra i fattori di una moderna identità democratica o se di esso debba perdersi traccia in una ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] fra E. e Perù − un'area amazzonica in cui il Perù si era installato nel 1942 − creò un clima da ''unione sacra'', di cui Nei paesaggi di V. Mideros (1888-1969) s'incontrano accenni moderni, alla nabis.
Nel 1917 si celebrò a Quito la prima mostra ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] tutti i cittadini. Per esempio, nel 2005 il tasso di mortalità infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolo di confronto, 5,9‰), incentivare il sostanziale prevalere di una cultura imprenditoriale moderna al loro interno.
L'azione del governo ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] la protezione e la disciplina dei singoli, avocandola esclusivamente a sé medesimi. Lo stato moderno è unità; il corporativismo medievale è particolarità. Nessuna conciliazione era ed è possibile tra i due termini. Il corporativismo, che uno stato ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] a Van Van ("Poesie di Tan Ða"). Il primo romanzo vietnamita moderno è Tô Tâm (dal nome della protagonista; 1925), di Hoang Ngoc V. del Sud la produzione locale, di marca anticomunista, era aperta agli influssi del cinema statunitense e del vicino Sud- ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] la continuità della sua occupazione dall'epoca micenea a quella moderna, con i momenti più intensi all'inizio dell'epoca 'estensione del lago nell'antichità era inferiore a quella del periodo precedente al moderno drenaggio del bacino (la conclusione ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...