• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [143]
Geografia [22]
Archeologia [62]
Arti visive [31]
Storia [15]
Asia [16]
Temi generali [13]
Diritto [11]
Europa [11]
Diritto civile [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDIANA, UNIONE Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] è stata del 27‰. Mentre negli anni 1921-30 la durata media della vita era di 26 anni, nel periodo 1941-1950 essa è salita a 32; solo il I), che ha rivelato elementi levalloisiani, per il tardo paleolitico, quelli di Nasik, Jorwe e Bahal nella valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730) Elio Manzi Giuseppe Voza La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] 16,3% della pubblica amministrazione; nel 1971 l'aliquota prodotta dall'agricoltura era scesa al 17,2% contro il 25,8% e il 39,9% Archeol., 1957, pp. 123-47; M. Meli, Nuove facies del Paleolitico in Sicilia, in Quaternaria, V (1958-61), pp. 322-23; ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROVINCIA DI AGRIGENTO – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] di Cagliari e 4 da quella di Nuoro. Al 1971, la popolazione residente era di 149.285 unità, su una superficie di 2.630,57 km2 (densità uno stile ora naturalistico e volumetrico ancora di tradizione paleolitica (per es., "Venere" di Macomèr, "Madre" ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SANTA TERESA DI GALLURA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420) Alessandro Toniolo Clelia Laviosa Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] di crisi climatica e di calo di popolazione alla fine del Paleolitico segue l'affermarsi in buona parte del P. delle genti tutta l'età dei metalli e forse fino a epoche più recenti era comune l'uso d'incidere figurazioni sulle rocce, che si richiamano ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE – CULTURA MUSTERIANA – AUGUSTA PRAETORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

VENETO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076) Eugenia Bevilacqua Bruna Forlati Tamaro Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli. Un [...] un secolo, a Este, quindi la ricerca archeologica si era a lungo concentrata su questa città. Ma la scelta -72; A. Broglio, La preistoria della Valle Padana dalla fine del paleolitico agli inizi del neolitico, in Rivista scienze preist., 1972 e 1973; ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO – PROTOVILLANOVIANO – TASSO DI NATALITÀ – MOTTA DI LIVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452) Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] indizi di una cultura pre-neolitica (tardo-paleolitica?) in una località della costa meridionale dell'isola muro massiccio, precedentemente interpretato come una strada. A Kalavassos vi era largo uso di pisé o di mattoni di fango per la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMMONWEALTH BRITANNICO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32) Riccardo RICCARDI Mario DI LORENZO Elio CALIFANO Fernando RUSSEL CORTEZ Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] .); 620.240 q. di riso (26.042 ha.). Nel 1940 il patrimonio zootecnico era così costituito: equini 483.000 (dei quali 275.000 asini), bovini 973.000, ovini nord del Portogallo. L'esistenza del paleolitico superiore resta ora pienamente confermata con ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CERAMICA CAMPANIFORME – PALEOLITICO SUPERIORE – BILANCIA COMMERCIALE – OPUS CAEMENTICIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

ASIA MINORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] faceva la scoperta sensazionale che la lingua dei testi cuneiformi di Boğazköy era indo-europea, e si iniziava così la nuova scienza dell'hittitologia e delle forme di civiltà. Della cultura paleolitica e mesolitica si hanno solo reperti di superficie ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TIGLAT PILESER I – POPOLI DEL MARE – GUERRE PERSIANE – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA MINORE (4)
Mostra Tutti

PAESTUM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAESTUM Pellegrino SESTIERI (XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] Paestum fin dalle epoche più antiche: manufatti litici del paleolitico più recente e del neolitico sono stati rinvenuti in o due celle, di forma irregolarmente circolare. L'ingresso era chiuso mediante un lastrone di pietra posto verticalmente. Le ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ PALEOLITICA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ ENEOLITICA – ETÀ DEL FERRO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

VAUD

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUD (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] - Il territorio non pare essere stato abitato all'epoca paleolitica; vi si scoprirono invece delle vestigia dell'epoca neolitica, obbligò ad abbandonarlo. Ma mezzo secolo più tardi Berna era padrona del paese. Nel gennaio 1536 Berna dichiarò guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUD (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali