SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] in occasione della congiura Fieschi (1547). Erano di primaria grandezza anche gli avi materni di Andrea, famiglia progressivamente orientò anche i suoi investimenti. Il suo patrimonio era di discreta consistenza, frutto di lascito prima che di ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] legittime ed a lungo curate aspirazioni a ricoprire la cattedra primaria mattutina di leggi: il concorso fu infatti deciso (grazie personaggio che le dà il titolo, l'imperatore Ottone III, era già stata esposta da A. Ariani nell'Accademia di Medina ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] 1827). Ma l'amicizia di Karl Witte, iniziata quando questi si era recato a Monteleone nel 1819, e durata assai a lungo, mette in ; per il III volume, cfr. infra).
Fonti e Bibl.: Fonte primaria per la vita e le relazioni culturali del C. sono le sue ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] in una lettera scritta dopo aver appreso che era stato solo ferito e si era ripreso dall’incidente. E nel febbraio 1631, un ruolo chiave nella chiamata di Cavalieri alla cattedra primaria di matematica dell’Università, vacante fin dalla morte di ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] , suo padre, fu capo del dipartimento per l’istruzione primaria di tutto il Regno e, come i fratelli, figura in ampie fasce della popolazione, e fatta propria da Turiello, era la richiesta di «leggi terribili» per stroncare, nel Mezzogiorno e ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] conservatori la possibilità di garantire "i valori della religione, della patria e dell'ordine sociale": compito primario del nuovo partito era "il miglioramento delle condizioni delle classi popolari, che è o diverrà la questione massima dei nostri ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] e di dimensioni modeste per gli standard americani (450.000 t di trattazione primaria annue), non era troppo arretrata per la media italiana (nel 1948 la capacità di lavorazione era di 3,2 milioni di t annue, solo tre raffinerie superavano già le ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] del domenicano Sebastiano Bontempi, che resta la fonte primaria e generalmente affidabile per la ricostruzione delle sue vicende di saggiarne la santità e ortodossia. Il tutto si era concluso con la concessione di una speciale indulgenza all'altare ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] la fonte di legittimazione del potere, la questione penale era colta e rappresentata in tutta la sua politicità: sistema delle proibizioni e delle punizioni legali il luogo di primaria qualificazione dell’ordine civile. Secondo la sua dottrina, lo ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] in ritiro spirituale sotto la guida del C., il quale era allora confessore nel convento delle Rose a Milano. In quegli semipelagianesimo contro di lui a causa della funzione primaria assegnata alla volontà umana nel processo di salvezza ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...