(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di quello storico ed economico. È una resina fossile, che era prodotta dalle selve eoceniche di Pinus succinifera e che si trova trasportata come giacimento secondario nella terra azzurra oligocenica del Samland. Vi stanno inclusi molti insetti ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] tutto il mondo. A quella data però la febbre delle costruzioni si era estesa ormai a tutti i paesi civili, in modo che nel 1860 superiori ai prezzi per scadenze più vicine, e l'altra, secondaria e opposta, per cui i prezzi per scadenze più lontane ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] su masse, e per esse ha importanza molto secondaria la ricerca e lo studio del rischio individuale. di premî riscossi e L. 1.074.044,26 d'indennità pagate, la Cassa nazionale era salita nel 1903 a 438.539 operai assicurati, con lire 4.263.035,62 di ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] primarî quelli che hanno per legge una propria competenza; secondarî, quelli che non hanno altro compito che quello d' il delitto contro lo stato.
In Grecia, il traditore della patria era punito con la pena di morte, e in Roma pure si punivano ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] poi si distacca, e nella quale si viene a formare, solo secondariamente, la cavità. Nei Dipnoi, nei Teleostei e negli Anfibî, la una lente convergente equivalente ad esso. Se l'occhio era emmetrope occorre una lente di 12D., per la visione lontana ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] tra camere, corridoi, annessi ne furono contati 70. Il centro era costituito da un cortile a colonne che serviva per sala di fra tutti gli ambienti dei due piani; scalette secondarie di servizio metteranno in comunicazione il pianterreno col ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] famosa scala relativa delle lunghezze d'onda. Questa era costruita paragonando le lunghezze d'onda di diverse righe , al valore 28.583 del termine costante de] le serie secondarie.
Una relazione analoga esiste tra il primo termine
della serie diffusa ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] fondamentale importanza, si può parlare dei seguenti che hanno importanza secondaria.
a) Cottura dei cibi. - Si è detto che loro aggiunta come preferito condimento dolcificante. Agli antichi non soltanto era noto l'uso del miele delle api, che si ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] tubazioni principali, di diametro maggiore, si passa a quelle secondarie di diametro sempre minore con raccordi conici. I diametri possono 1780. H. Cavendish più tardi dimostrò che il gas era costituito da idrogeno ed ossido di carbonio. Vere e Crane ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] riconosciuti dalle cellule T non sarebbero definiti dalla struttura secondaria nativa ma dalla capacità di un segmento peptidico di La risposta anticorpale anti-BGG ottenuta in questi topi era quindi paragonata a quella ottenuta in riceventi in cui ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...