Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] un dibattito fecondo che aveva coinvolto studiosi e policy makers, era ormai acquisito che la penuria di cibo fosse il frutto bambini e uguale proporzione tra ragazzi e ragazze nella scuola secondaria.
3) Creazione di reti di sicurezza (safety-net) ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] simula l'azione dell'o. giovanile. Inoltre esso era trasmesso dai maschi, che possono tollerare quantità relativamente maschile sia delle gonadi sia dei caratteri sessuali secondari, caratteri che insorgono anche dopo opportuni trapianti effettuati ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] sottoprogramma al punto del programma chiamante da cui si era "chiamato" il sottoprogramma stesso. L'uso di sottoprogrammi base a un nome o in base alla loro posizione) su memoria secondaria.
5) Nei sistemi più semplici un monitore e in quelli più ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] è pari a 5 volte quello dell'agricoltura: nel 1951 il rapporto era di 1/2 a 1.
Si accentua così il carattere di paese e ai cosmetici. Il valore della produzione annua della chimica secondaria è poco meno della metà del valore attribuito all'intero ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] essenzialmente dalle leggi della cristallochimica e in tale senso era già stato chiaramente delineato da V. M. Goldschmidt , ecc. Con riferimento alla sua localizzazione la dispersione secondaria può verificarsi nei suoli, nelle acque, nei sedimenti, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] cui carriera, a causa delle vicende belliche, per molto tempo era rimasta interrotta. Un altro poeta della giovane leva è S. fra gli anni 1951-56 la funzionalità diventa secondaria rispetto al formalismo arcaicizzante, rappresentativo. Analogo ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] remota. Come è stato notato da varî autori, in antico era nota l'arte di tagliare e lavorare le pietre dure, tra penetrarvi contemporaneamente e non si può aver più l'immagine secondaria. Il limite evidentemente si raggiunge quando l'angolo a della ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] poliurici, la quale in alcuni casi (diabete insipido) non era di sapore dolce per la presenza di zucchero come nel eliminano grandi quantità d'urina. Questi casi di falsa poliuria secondaria al bere esagerato somigliano al diabete insipido, ma se si ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] nel Veronese e nel Trentino Trento 1972; R. Perini, Il deposito secondario n. 3 dei Montesei di Serso, in Preistoria Alpina, VIII (1972 proseguire i loro sforzi per una soluzione concordata.
Era stata, intanto, adottata dal ministro Scelba l' ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] precoce; del resto fin dal 1910 in Italia era stata descritta da V. Pellizzi la macrogenitosomia precoce da ormonologici più salienti della patologia gonadica primitiva e di quella secondaria a disordine ipofisario.
Ad opera di H. F. Klinefelter ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...